Cose da sapere
Per utilizzare Onshape in modo efficiente (su browser o nell'app), ecco alcuni aspetti utili da conoscere su progettazione, funzionalità e interfaccia utente.
Onshape viene eseguito in un browser, ma è disponibile anche come app per dispositivi mobili sia per iOS sia per Android. Non esiste alcun software da scaricare o mantenere. Su browser, Onshape si aggiorna automaticamente.
Su quali browser funziona Onshape? Vedi le nostre Raccomandazioni.

Quando usi Onshape sul tuo dispositivo mobile, hai anche accesso a un sistema di assistenza specifico per dispositivi mobili. La Guida Onshape Mobile offre le stesse informazioni della Guida di Onshape, ma per i nostri sistemi operativi mobili supportati e basati su touch (iOS e Android). Accedi alla Guida di Onshape Mobile tramite l'app mobile Onshape (collegamenti alle app sottostanti).
![]() |
Ciò significa:
- Ottieni tutta la potenza, la precisione, la funzionalità e la flessibilità di Onshape, indipendentemente dalla piattaforma che stai utilizzando
- Puoi accedere e lavorare da qualsiasi luogo, senza doverti preoccupare di aggiornamenti, nuove versioni, installazioni, memoria o archiviazione di file
- Hai accesso a tutti i documenti e ai file di progetto in qualsiasi momento
Utilizzo dei gesti su piattaforme mobili
Ovviamente non c'è un mouse quando si utilizza una piattaforma mobile, perciò Onshape presenta questi gesti per aiutarti a navigare nell'interfaccia utente:
Per vedere i gesti dimostrati su un dispositivo Android, tocca l'opzione presentata dopo aver effettuato l'accesso al tuo account:
Versioni Android supportate
- Lollipop (5.0, 5.1)
- Marshmallow (6.0)
- Nougat (7.0)
- Oreo (8.0)
- Pie (9.0)
- Android 10
Onshape richiede almeno Lollipop (5.0).
Per verificare quale versione di Android è installata sul tuo dispositivo, vai alle impostazioni e controlla la sezione Informazioni o Generale.
Prestazioni grafiche
I dispositivi con GPU meno recenti e le implementazioni precedenti di OpenGL ES 2.0 a volte non dispongono delle funzionalità necessarie per eseguire la grafica 3D di Onshape. Questo accade molto spesso su dispositivi con GPU Mali 400.
Quando si utilizzano dispositivi con GPU meno recenti o implementazioni di OpenGL ES 2.0, un messaggio di errore avvisa quando apri un Part Studio o un Assieme. Il messaggio di errore offre un collegamento a ulteriori informazioni e un link per continuare.
Se scegli di procedere dopo aver ricevuto il messaggio di errore, probabilmente noterai errori grafici una schermata bianca vuota. L'app potrebbe infine bloccarsi.
Perché non funziona?
La libreria grafica Onshape utilizza Vertex Array Objects (VAOS). I VAOS sono supportati in modo nativo in OpenGL ES 3.0 e versioni successive, ma non sono supportati nella libreria OpenGL ES 2.0. Spesso le implementazioni di OpenGL ES 2.0 contengono estensioni che supportano VAOS, ma il supporto di queste estensioni non è garantito da Android e dipende dal servizio del produttore.
Per impostazione predefinita Onshape consente a un dispositivo con OpenGL ES 2.0 o superiore di installare l'applicazione, ma è solo quando l'app è in esecuzione su un dispositivo che può rilevare se il dispositivo ha le funzionalità o le estensioni necessarie.
Come posso risolvere questo problema?
Utilizza un dispositivo che supporti almeno OpenGL ES 2.0 con estensioni Vertex Array Object.
Un dispositivo che esegue l'ultima versione di Android non supporta necessariamente OpenGL ES 3.0. Si sconsiglia di eseguire Onshape su dispositivi con GPU Mali 400 o Mali 450, poiché questi non sono in grado di eseguire correttamente il rendering della grafica 3D.
Si consiglia di utilizzare un dispositivo che esegue OpenGL ES 3.
Come scopro quale GPU possiedo?
Il modo più diretto per scoprire quale GPU utilizza il tuo dispositivo è cercare il dispositivo e/o il numero di serie su Internet. Puoi ad esempio provare a navigare o cercare il tuo dispositivo su un sito Web come gsmarena.com o phonearena.com.
Versioni iOS supportate
Onshape minimally requires the latest version of iOS 17 or iPadOS 17.
Per verificare quale versione di iOS è installata sul dispositivo, vai su Impostazioni >Generale> Informazioni su > Versione.
Dispositivi iOS supportati
- iPhone 8 e versioni successive
-
iPhone SE (seconda generazione e successive)
- iPad Mini (5a generazione e successive)
- iPad Air (terza generazione e successive)
- iPad Pro (prima generazione e successive)
Se desideri aggiungere un segnalibro alle pagine della Guida sulla piattaforma iOS, puoi utilizzare le impostazioni dell'app sul dispositivo iOS e attivare Apri Guida nel browser. Quando accedi alla Guida tramite Onshape verrà, quindi aperto in un browser, dove potrai creare segnalibri di argomenti o pagine specifici.
Onshape supporta le scelte rapide da tastiera e il supporto del mouse quando si utilizzano le periferiche.

Onshape non utilizza file ma Documenti e Schede. Un documento è un contenitore a livello di progetto composto da tutte le schede necessarie. Riempi il documento con diversi tipi di schede come le schede Part Studio, Assieme e Disegni. Puoi anche utilizzare una scheda per contenere un PDF, un video o un'immagine. Le schede sono in grado di contenere qualsiasi cosa e i documenti sono in grado di contenere infinite schede. Tuttavia, presta attenzione all'organizzazione dei tuoi documenti. I modelli complicati sono meglio organizzati in più documenti, non solo per motivi di prestazioni, ma anche per la capacità di tenere traccia e riutilizzare le parti più facilmente. Per maggiori dettagli, vedi Schede documento.
Per ulteriori consigli sull'organizzazione dei documenti, vedi Suggerimenti per l'organizzazione della struttura del prodotto nel Learning Center Onshape (è richiesto un account Onshape).
Hai la possibilità di importare file CAD da altri strumenti CAD come documento o come scheda all'interno di un documento.
Consulta il nostro elenco dei formati file supportati.

Poiché Onshape è un CAD full-cloud, ogni azione viene salvata automaticamente. Le azioni vengono registrate, i punti nella cronologia possono essere confrontati e ripristinati in qualsiasi momento. Non è mai necessario salvare manualmente e si sta sempre lavorando alla versione più recente del documento. Vedi Gestione versioni per ulteriori informazioni sulla gestione dei dati integrata e unica di Onshape.

Per iniziare la modellazione in un nuovo documento Onshape, devi iniziare con uno schizzo in un Part Studio. Se importi un file CAD o selezioni un documento con una parte esistente, puoi iniziare a modificare direttamente la parte utilizzando gli strumenti funzione.

Onshape dispone di un sistema di gestione dei dati integrato. Ora sei in grado di gestire completamente le versioni, senza lasciare Onshape o nemmeno il tuo documento. Ciò consente una collaborazione fluida, con aggiornamenti in tempo reale sulle modifiche apportate a schede e documenti. Inoltre puoi creare, confrontare e unire versioni, tutto all'interno di Onshape. Ulteriori informazioni su Gestione documenti e Collaborazione per lavorare in modo efficiente con team grandi o piccoli e utilizzare il nostro sistema di gestione dei dati integrato.

Più utenti sono in grado di lavorare contemporaneamente allo stesso documento e perfino alla stessa parte. Questa funzionalità si chiama Modifica simultanea. Quando due o più persone lavorano insieme a un documento, si chiamano Collaboratori. Qualsiasi funzione creata o modificata da un collaboratore viene visualizzata, in tempo reale, da tutti i collaboratori. Condividi, segui e commenta per rendere più efficiente la modifica simultanea. Gestisci le versioni e la cronologia per sfruttare al meglio ogni collaborazione in Onshape.
Consulta il nostro argomento su Condivisione e collaborazione per ulteriori informazioni sulla collaborazione.

FeatureScript è il linguaggio di programmazione con cui sono state create tutte le funzioni di Onshape. Con FeatureScript puoi definire e creare le tue funzioni personalizzate in Onshape.
Scopri come creare un funzione personalizzata o consulta la nostra Documentazione FeatureScript per ulteriori informazioni.
Su un computer desktop, puoi anche accedere alla nostra Libreria FeatureScript e iniziare subito a utilizzare le funzioni personalizzate create da altri, nel tuo documento.