Disponibile solo per

Situato a destra della pagina, il pannello aspetti mostra un elenco modificabile di parametri per l'aspetto dell'oggetto selezionato. L'aspetto è specifico del materiale (ad esempio, tessuto, vetro o muratura) e i parametri disponibili del pannello variano a seconda dell'aspetto selezionato.

  1. Seleziona un'entità (parte, faccia, Part Studio, Assieme, Render Studio, Aspetto) nell'elenco scene o nell'area grafica.

  2. Fai clic sull'icona del pannello Aspetto () per aprire il pannello:

Pannello aspetto

Quando un Part Studio o un Assieme è inserito in un Render Studio, ha un aspetto di base. Il nome dell'Aspetto corrente è fornito nella parte superiore del pannello (Aspetto 1 nell'esempio precedente).

I parametri di aspetto predefiniti sono descritti di seguito:

  • Base

    • Colore base: il colore dell'aspetto della base.

    • Rugosità diffusa: valore di rugosità dell'aspetto di base. Valori di rugosità più elevati conferiscono un aspetto più polveroso.

    • Aspetto metallico: il valore metallico dell'aspetto di base. Con un valore di 1,0, la riflessione è colorata e indipendente dalla direzione della vista. Con un valore di 0,0, la riflessione è bianca e dipende dalla direzione. La dipendenza direzionale è in questo caso basata sullo IOR (effetto Fresnel).

    • Rugosità riflessi: valore di rugosità dei riflessi nell'aspetto di base. Valori di rugosità più elevati generano riflessi più sfocati.

    • Peso riflessi: controlla la quantità di riflessi.

    • Anisotropia da riflessione: valore di anisotropia da riflessione dell'Aspetto di base. Valori più alti allungano la luminosità.

    • Rotazione dell'anisotropia: modifica l'orientamento dell'anisotropia. Un valore pari a 1 ruota l'orientamento di 360 gradi.

  • Trasmissione

    • Colore di trasmissione: effetto cromatico per la trasmissione indipendente dallo spessore dell'entità, simile al vetro colorato.

    • Colore del volume: se l'aspetto non è a parete sottile, il colore del volume è raggiunto alla distanza di riferimento del volume (m.).

    • Distanza di riferimento del volume: se l'aspetto non è a parete sottile, il colore del volume è raggiunto a questa distanza (m.). Inserisci qui uno spessore tipico degli elementi realizzati con questo Aspetto.

    • Rugosità della trasmissione: il valore di rugosità della trasmissione. Valori più alti fanno sì che gli elementi visti attraverso l'aspetto appaiano sfocati.

    • Peso di trasmissione: pesa la quantità di luce che attraversa l'entità, rispetto alla sua riflettività diffusa.

  • Globali

    • Parete sottile: seleziona per abilitare. Gli aspetti a parete sottile non si rifrangono e non hanno effetti di volume. Questo è utile per elementi come bolle di sapone o vetri di finestre.

    • IOR: determina la rifrazione nel volume. Influenza anche la riflettività degli aspetti che non sono metallici.

    • Numero di Abbe: controlla la dispersione. Un valore pari a 0 disattiva la dispersione. Gli aspetti con dispersione hanno numeri di Abbe compresi tra 25 e 85.

    • Rilievi: allega un rilievo o una mappa normale all'aspetto tramite una delle funzioni Rilievo nella libreria Aspetti.

Suggerimenti

  • L'aspetto predefinito (e gli altri aspetti utilizzati nella scena) si trovano nell'elenco scene nel menu a discesa Aspetti:

    Elenco scene: aspetto predefinito

  • Per rinominare l'aspetto, fai clic con il pulsante destro del mouse sull'aspetto nell'elenco scene e seleziona Rinomina. Non è possibile rinominare le apparenze collegate.

    Rinomina aspetto

  • Per selezionare tutte le entità che utilizzano l'aspetto corrente, fai clic con il pulsante destro del mouse sull'aspetto nell'elenco Scena e premi Seleziona tutte le entità.

  • Per assegnare un aspetto dell'elenco scene a un'entità dell'elenco scene, con l'entità dell'elenco scene selezionata fai clic con il pulsante destro del mouse sull'Aspetto nell'elenco scene e seleziona Assegna.

  • Per regolare la larghezza del pannello, posiziona il cursore sul bordo del pannello. Quando il cursore si trasforma in una freccia a doppia punta, fai clic e trascina per ridimensionare il pannello.

Per ulteriori informazioni, consulta Esempi e risorse di Render Studio.