Superficie vincolata
Crea una superficie da una selezione di punti o dati di mesh entro una tolleranza specificata. Visualizza le deviazioni e ottimizza le prestazioni o la fluidità.
Simile a una trama di stoffa, ogni superficie è approssimativamente rettangolare. Le superfici hanno tre direzioni: U, V e Normale. I profili della superficie limite U e V rappresentano rispettivamente le direzioni X e Y della superficie.


- Fai clic su
.
- Scegli di definire la superficie in base a punti o dati di mesh.
- Punti: seleziona i vertici per definire la superficie. La superficie creata è Normale al vertice selezionato. Per modificare l'orientamento della superficie, fai clic sul vertice nella finestra di dialogo per visualizzare le opzioni aggiuntive:
- Fai clic nel campo Normale per selezionarlo, quindi seleziona la direzione in cui creare la superficie dal modello.
- Fai clic sul pulsante Mate connector per selezionare un mate connector.
- Fai clic sul pulsante Inverti normale per cambiare l'orientamento.
- Mesh: seleziona i corpi o le facce della mesh per definire la superficie.
- Punti: seleziona i vertici per definire la superficie. La superficie creata è Normale al vertice selezionato. Per modificare l'orientamento della superficie, fai clic sul vertice nella finestra di dialogo per visualizzare le opzioni aggiuntive:
- Imposta la tolleranza da consentire durante la creazione della superficie. Maggiore è la tolleranza, più semplice e ampia è la superficie risultante.
- Fai clic sul menu a discesa Ottimizza ed effettua le selezioni appropriate per ottimizzare la fluidità o le prestazioni.
- Fluidità: in genere produce superfici di qualità superiore con curvature inferiori, ma con prestazioni più lente e più punti di controllo.
- Prestazioni: prestazioni più veloci che possono produrre superfici di qualità inferiore.
- Fai clic sulla casella di controllo Deviazione per visualizzare la deviazione massima tra i punti/la mesh originali e la superficie creata.
- Fai clic sulla casella di controllo Mostra deviazione per visualizzare la deviazione massima o Tutte le deviazioni sul modello.
- Imposta il Limite per la visualizzazione delle deviazioni. Eventuali deviazioni al di sotto del limite inserito non saranno visualizzate sul modello.
- Fai clic su
.

Superficie vincolata definita da punti
Superficie vincolata definita da punti in un'estrusione.
Superficie vincolata definita da mesh
![]() |
![]() |
Stripes rendered on a constrained surfaced defined by a mesh data scan of a violin.
Superficie vincolata con deviazioni visualizzate
Linea rossa aggiunta al modello per evidenziare le deviazioni.
Opzioni di orientamento della superficie vincolata
![]() |
![]() |
A sinistra: superficie vincolata normale al vertice selezionato. A destra: superficie vincolata con orientamento non normale.

Elenca la raccolta di strumenti per le funzioni di superficie. Questo elenco non è esauriente. Per modellare le superfici è possibile utilizzare strumenti funzione aggiuntivi. Per ulteriori informazioni, vedie Superfici.
-
Ispessimento: aggiunge profondità a una superficie. Crea una nuova parte o modificane una esistente dando spessore a una superficie e convertendola in solido, aggiungendo o rimuovendo materiale da una parte o superficie esistente o intersecando parti lungo il suo percorso.
-
Crea corpo racchiuso: crea una parte selezionando tutti i bordi che circondano uno spazio vuoto per formare un solido. Usa qualsiasi insieme di superfici e solidi (inclusi piani e facce) che si intersecano tra loro o si connettono in corrispondenza di un limite per creare un volume. Crea una nuova parte o modificane una esistente aggiungendo, rimuovendo o intersecando parti.
-
Raccordo: arrotonda i bordi interni ed esterni affilati e definiscili come raggio costante standard, conica più stilizzata o variabile selezionando Raccordo bordo. Se necessario, applica un raccordo arrotondato completo per creare una fusione perfetta di una o più facce tra due lati opposti.
-
Miscela faccia: arrotonda le facce interne ed esterne connesse o disconnesse per creare una fusione perfetta tra le facce o stacca la miscela per creare nuove facce, definendo un raggio o una larghezza costante. Definisci ulteriormente la sezione trasversale della miscela (sfera rotante o profilo spazzato), la simmetria, il controllo, il taglio, i vincoli e i limiti.
-
Elimina faccia: rimuove la geometria da una parte. Scegli se risanare le facce circostanti (estendendole fino a quando non si intersecano), chiudere il vuoto o lasciarlo aperto. Questo strumento di modifica diretta è particolarmente utile se non si dispone della cronologia parametrica della parte, come spesso accade con una parte importata.
-
Sposta faccia: trasla, ruota o sposta una o più facce selezionate. Questo strumento di modifica diretta è particolarmente utile se non si dispone della cronologia parametrica della parte, come spesso accade con una parte importata.
-
Sostituisci faccia: taglia una faccia o estendi una faccia su una nuova superficie. Questo strumento di modifica diretta è particolarmente utile se non si dispone della cronologia parametrica della parte, come spesso accade con una parte importata.
-
Superficie di offset: crea una nuova superficie sottoponendo a offset una faccia, una superficie o una regione dello schizzo esistenti. Imposta la distanza di offset su 0 per creare una copia in loco.
-
Superficie bordo: crea o aggiunge una superficie specificata dai relativi profili limite.
-
Riempimento: crea una superficie (o una parte dalle superfici) definendo i limiti e rifinisci la superficie con le condizioni del bordo (invece di richiedere l'uso di superfici di riferimento).
-
Sposta bordo: sposta i bordi limite di una superficie per estenderla o accorciarla.
-
Superficie rigata: crea una superficie rigata nuova o aggiuntiva da uno o più bordi esistenti di una regione dello schizzo.
-
Mutua accorciatura: taglia due superfici adiacenti estendendo le intersezioni per completare il taglio.
-
Constrained surface - Create a surface from a selection of points or mesh data within a specified tolerance. Display deviations and optimize for performance or smoothness.

Il supporto iOS e Android per la funzione Superficie vincolata è limitato alla visualizzazione e alla modifica delle superfici esistenti. È possibile creare superfici vincolate solo sulla piattaforma desktop (browser). Non è possibile crearle su piattaforme iOS o Android.