Crea famiglie di parti creando variazioni di un intero Part Studio o di una parte specifica. Puoi configurare qualsiasi valore funzione o dato di configurazione e persino proprietà della parte, proprietà della parte personalizzate, aspetto della faccia e della parte e testo dello schizzo. Ad esempio, è possibile configurare la profondità di una funzione di estrusione, l'applicazione di una funzione di raccordo, le facce selezionate per un raccordo, il FeatureScript di una funzione personalizzata e numeri di parte, colori e materiali.

Tutte le funzioni e i dati configurati in un Part Studio sono definiti come una configurazione. Ogni Part Studio può avere una configurazione. Tuttavia, è possibile creare più dati di configurazione all'interno di una configurazione. Ciò è particolarmente utile quando i valori della funzione o del dato immesso che vuoi configurare non sono necessariamente correlati tra loro. Ad esempio, quando la lunghezza e il diametro di una parte non sono correlati all'applicazione di un raccordo, è possibile utilizzare due dati di configurazione. Questo consente una maggiore flessibilità ed evita che ogni dato di configurazione diventi inutilmente complicato.

I dati di configurazione che definisci in un Part Studio diventano opzioni nella finestra di dialogo Inserisci quando inserisci parti in un assieme o disegno. Ad esempio, puoi creare dati di configurazione per creare diverse opzioni per le ruote. Quando inserisci Part Studio in un assieme, selezioni un'opzione per ogni dato di configurazione per specificare la configurazione complessiva del Part Studio da inserire.

esempio di inserimento di un Part Studio configurato in un assieme

È possibile creare configurazioni solo nella piattaforma browser, ma è poi possibile visualizzarle anche su iOS e Android. Vedi Usare le configurazioni per ulteriori dettagli su come usare le parti configurate e i Part Studio. Vedi anche Configurazioni degli assiemi, Configurazioni dei Variable Studio e Configurazioni dei rilasci.

Quando più persone lavorano nello stesso documento, ognuna vede la propria configurazione selezionata, tranne quando si lavora in Modalità Segui; a quel punto il follower vede la configurazione selezionata dalla linea di associazione.

Per ulteriori risorse del Learning Center, consulta: Corsi di autoapprendimento > Configurazioni. Puoi anche seguire il percorso di formazione qui: Introduzione alle configurazioni delle parti (è richiesto un account Onshape) e il technical briefing qui: Variabili parametriche e variabili di configurazione (è richiesto un account Onshape).