Le configurazioni sono create solo su un browser (in un Part Studio o in un assieme). Vedi Uso delle configurazioni per ulteriri dettagli. Per informazioni sulla creazione di configurazioni in un assieme, vedi .
Crea famiglie di parti creando variazioni di un intero Part Studio o di una parte specifica. Puoi configurare qualsiasi valore funzione o dato di configurazione e persino proprietà della parte, proprietà della parte personalizzate, aspetto della faccia e della parte e testo dello schizzo. Ad esempio, è possibile configurare la profondità di una funzione di estrusione, l'applicazione di una funzione di raccordo, le facce selezionate per un raccordo, il FeatureScript di una funzione personalizzata e numeri di parte, colori e materiali.
Tutte le funzioni e i dati configurati in un Part Studio sono definiti come una configurazione. Ogni Part Studio può avere una configurazione. Tuttavia, è possibile creare più dati di configurazione all'interno di una configurazione. Ciò è particolarmente utile quando i valori della funzione o del dato immesso che vuoi configurare non sono necessariamente correlati tra loro. Ad esempio, quando la lunghezza e il diametro di una parte non sono correlati all'applicazione di un raccordo, è possibile utilizzare due dati di configurazione. Questo consente una maggiore flessibilità ed evita che ogni dato di configurazione diventi inutilmente complicato.
I dati di configurazione definiti in un Part Studio diventano opzioni nella finestra di dialogo Inserisci quando si inseriscono parti in un Assieme o un Disegno. Ad esempio, puoi creare dati di configurazione per posizionare una flangia sul lato superiore o sinistro di una lamiera. Quando si inserisce la lamiera in un Assieme, si seleziona non solo la parte, ma la configurazione della flangia:
Quando più persone lavorano nello stesso documento, ognuna vede la propria configurazione selezionata, tranne quando si lavora in Modalità Segui; a quel punto il follower vede la configurazione selezionata dalla linea di associazione.
Di seguito è riportato un diagramma terminologico, una spiegazione dei passaggi di base per creare una configurazione con un singolo dato di configurazione in Onshape e quindi una spiegazione della creazione di ulteriori dati di configurazione nello stesso Part Studio. Sono inoltre disponibili spiegazioni per la configurazione delle proprietà delle parti all'interno di qualsiasi dato di configurazione e per altri modi di lavorare con le configurazioni.



Le configurazioni sono create solo su un browser (in un Part Studio o Assieme). Crea famiglie di parti creando varianti di un intero Part Studio o di una parte specifica. È possibile configurare qualsiasi valore di funzione o parametro e persino le proprietà delle parti, le proprietà delle parti personalizzate, l'aspetto della faccia e della parte e il testo dello schizzo. Ad esempio, è possibile configurare la profondità di una funzione di estrusione, l'applicazione di una funzione di raccordo, le facce selezionate per un raccordo, il FeatureScript di una funzione personalizzata e numeri di parte, colori e materiali.
Tutte le funzioni e i parametri configurati in One Part Studio costituiscono una configurazione. Ogni Part Studio può avere una configurazione; tuttavia, è possibile creare più dati di configurazione all'interno di un'unica configurazione.
I dati di configurazione che definisci in un Part Studio diventano opzioni nella finestra di dialogo Inserisci quando inserisci parti in un assieme o in un disegno.
In questo esempio sono create due configurazioni: una nuova configurazione dello spessore della lamiera e una configurazione alternativa della flangia. Con il modello nell'area di lavoro, fai clic sull'icona Configurazione per aprire il pannello Configurazione. Fai clic sul pulsante Configura Part Studio. Immetti lo spessore del foglio come nome della configurazione. Fai clic sulla scheda per creare una nuova riga e immetti Flangia alternativa come secondo nome di configurazione. Ogni riga è una configurazione diversa.
Con la riga dello spessore del foglio selezionata, fai clic sul pulsante Configura funzioni. Fai doppio clic sulla funzione che contiene il parametro nell'elenco funzioni. Seleziona il parametro per delinearlo con una linea gialla tratteggiata, in questo caso il parametro Spessore del foglio. Nella tabella è creata una nuova colonna per il parametro. Fai doppio clic sulla cella della tabella e fornisci un nuovo valore, quindi seleziona la riga di configurazione della flangia alternativa e fai lo stesso, utilizzando la funzione Flangia e fornendo valori alternativi per la distanza e l'angolo di piegatura nella tabella.
Per verificare direttamente i dati nel modello, fai clic sulla freccia a discesa nell'area Configurazioni dell'elenco Caratteristiche e seleziona le nuove configurazioni per visualizzare i risultati. Il modello è aggiornato utilizzando i parametri dei nuovi dati.

Con un modello o uno schizzo nell'area di lavoro, apri il pannello Configurazione:
- Fai clic sull'icona del pannello di configurazione (
) sotto il View cube.
-
Si apre il pannello Configurazione. Fai clic su Configura Part Studio per aggiungere dati di configurazione:
Per impostazione predefinita, la sezione che compare selezionando la freccia rivolta verso il basso a sinistra di Configurazione è espansa. Fai clic sulla freccia quando hai finito di usare una sezione del pannello per comprimerla.
- Fai clic sulla prima riga per attivarla e inserisci i nomi dei valori di configurazione nella prima colonna. La riga attiva è indicata da una barra blu a sinistra della riga. Premi Tab per passare alla riga successiva.
In questo esempio, inseriremo i nomi per le nostre tre possibili configurazioni: Corto, Medio e Alto. - Per configurare una funzione per il valore di configurazione selezionato, fai clic su Configura funzioni.
- Nell'elenco funzioni fai clic sulla funzione da configurare e seleziona il parametro. Il parametro è delineato con una linea gialla punteggiata e per tale parametro è creata una nuova colonna.
In questo esempio faremo clic sulla funzione Estrusione nell'elenco funzioni e selezioneremo il parametro Profondità nella finestra di dialogo Estrusione. Il parametro è evidenziato in giallo nella finestra di dialogo e nella tabella è visualizzata una nuova colonna.
Per impostazione predefinita, il nome della colonna è il nome della funzione (come intestazione di primo livello) più il nome del parametro (come intestazione di livello subordinato), in questo caso Extrude 1 è il nome della funzione e Profondità è il nome del campo.
Passa il mouse sui campi nella finestra di dialogo delle funzioni per vedere quali parametri possono essere configurati. I parametri disponibili per la configurazione sono evidenziati in giallo quando si passa il mouse su di essi.
- Per modificare un parametro configurato:
- Per modificare un valore, fai doppio clic su di esso e inserisci il nuovo valore.
In questo esempio imposteremo le profondità per i nostri tre valori di configurazione: - Per modificare una selezione in una finestra di dialogo, fai doppio clic sul parametro configurato nella tabella per aprire la finestra di dialogo della funzione.
Il parametro nella finestra di dialogo della funzione è evidenziato in blu. Rimuovi eventuali selezioni indesiderate ed effettua nuove selezioni sul modello o sullo schizzo. Fai clic sul segno di spunta verde nella finestra di dialogo della funzione per chiuderla.
- Per modificare un valore, fai doppio clic su di esso e inserisci il nuovo valore.
- Al termine della definizione delle configurazioni, fai clic sul pulsante Fine nel banner giallo.
- Per aggiungere un altro parametro (colonna) ai dati di configurazione, ripeti i passaggi 4-7.
- Per verificare i dati di configurazione sul modello, in Configurazioni nel pannello di sinistra usa la freccia giù per selezionare nel menu:
Il modello dovrebbe essere aggiornato di conseguenza. In caso contrario, controlla il modello per l'intento di progettazione e la definizione delle configurazioni per una selezione accurata.
Riferimenti incrociati alle funzionalità configurate
Passa il mouse su una funzione nella tabella configurata per visualizzare la funzione nell'area grafica (come mostrato di seguito):

Una configurazione di Part Studio può contenere uno o più dati di configurazione. I passaggi precedenti illustrano come creare un elenco di tipi di dati di configurazione che si traduce in un elenco di scelte di configurazione quando inserisci una parte in un Assieme o un Disegno. Puoi creare più di uno di questi dati di configurazione (per evitare che i dati di configurazione diventino troppo complessi o la loro duplicazione) e creare anche diversi tipi di dati. Altri tipi di dati che puoi configurare sono la variabile di Configurazione e la Casella di controllo. Puoi anche incollare dati di configurazione da un altro Part Studio o Assieme nel documento corrente o un documento esterno.
Una volta definiti dati di configurazione (utilizzando i passaggi precedenti), è possibile creare ulteriori dati di configurazione utilizzando il pulsante nella parte inferiore del pannello di configurazione:
Quando si creano dati di configurazione, è possibile specificare il tipo di dati da aggiungere:
- Elenco: crea una tabella dei parametri di funzione nel Part Studio e si presenta come un elenco di selezioni quando si inserisce la parte (o le parti) in un Assieme o un Disegno. (Questo tipo è spiegato sopra.)
- Casella di controllo: crea una casella di controllo per attivare o disattivare le funzioni, come raccordi e smussi, e sospendere o riattivare le funzioni. Questo tipo presenta una casella di controllo da selezionare/deselezionare durante il tempo di inserimento. Una volta creato, usa il pulsante +Configura funzioni per selezionare le funzioni associate.
- Variabile di configurazione - Crea una variabile che può essere utilizzata in qualsiasi funzione e in FeatureScript. I tipi di variabili includono: Lunghezza, Angolo, Numero intero, Reale e Testo. Immetti il valore della variabile al momento dell'inserimento.
- Incolla dati di configurazione: incolla i dati di configurazione da un altro Part Studio o Assieme in questo o in un altro documento. Vedi Copiare e incollare dati di configurazione.

Quando viene creata in questo modo, viene visualizzata una finestra di dialogo di Elenco dati. Il nome che si dà ai dati di configurazione diventa una variabile nel sistema. Questo nome è diverso quando viene creato utilizzando i passaggi di base precedenti; quel nome non rappresenta una variabile nel sistema.
- Fai clic sulla
freccia e seleziona Elenco . Un nuovo dato di configurazione è aggiunto al pannello Configurazione.
- Configura i parametri seguendo i passaggi forniti nella sezione Passaggi di base precedente.

- Fai clic sulla
freccia e seleziona Casella di controllo. Si apre la finestra di dialogo Dati inseriti da casella di controllo.
- Inserisci un nome per i dati di configurazione.
I dati di configurazione contengono una colonna con una riga di casella di controllo vuota e una riga di casella di controllo selezionata:
- Per configurare un parametro, fai clic su
.
- Apri la funzione (facendo clic su di essa nell'elenco Funzioni) che contiene il parametro e seleziona il parametro. Il parametro è quindi delineato con una linea punteggiata gialla e per tale parametro è creata una nuova colonna nella tabella. (I parametri configurati in altri dati di configurazione sono evidenziati con una linea punteggiata gialla e non sono disponibili per la configurazione.)
In questo esempio, l'opzione Elemento riattivato è selezionata come parametro di configurazione.
- Fai clic
per chiudere la finestra di dialogo della funzione.
- Nella tabella dati di configurazione, la colonna del parametro ha due righe, entrambe con caselle di controllo selezionate. Deseleziona la casella di controllo accanto alla casella deselezionata nella prima colonna in modo che la tabella sia simile alla seguente:
Nell'elenco Configurazioni, sopra l'elenco funzioni, questo dato di configurazione presenta una casella di controllo per attivare Estrusione (non sospesa) o disattivarla (sospesa).

- Fai clic sulla freccia sul lato destro del pulsante
.
- Seleziona
.
- Immettere un nome per il dato variabile (questa diventa una variabile effettiva nel sistema, a cui si fa riferimento usando #<variable -name>).
- Selezionare un tipo per la variabile: Lunghezza, Angolo, Numero intero, Reale, Testo. Il testo può essere qualsiasi tipo di testo che si può utilizzare in FeatureScript personalizzato.
- Inserisci i valori per il tipo di variabile selezionata.
- Fai clic sul segnale di spunta per salvare la tua definizione.
- Applica la variabile a una funzione:
- Fai doppio clic su una funzione dell'elenco funzioni per aprirla.
- Per uno schizzo, è possibile fare clic con il pulsante destro del mouse su una dimensione, selezionare Configura dimensioni e quindi Configurazione o Imposta su # nome variabile<>
- Chiudi la finestra di dialogo della funzione.
- Verifica il valore selezionandolo nell'elenco Configurazioni al di sopra dell'elenco funzioni sul lato sinistro della pagina:

Ridenominare le configurazioni
Per rinominare un dato di configurazione o un parametro di configurazione, passa con il mouse sul nome corrente per visualizzare il cursore a I. Fai clic per selezionare il testo corrente, digita il nuovo testo, quindi premi Invio.
È possibile rinominare i parametri dei dati di configurazione (colonne) solo per le funzioni dello schizzo.
I dati di configurazione possono anche essere rinominati tramite il menu contestuale.
Menu contestuali
Per apportare modifiche a un dato di configurazione, fai clic sul pulsante con tre punti
- Copia tabella: copia la totalità dei dati di configurazione, che puoi quindi incollare in un foglio di calcolo a fini contabili o per modificarli. Allo stesso modo puoi incollare nuovamente da un foglio di calcolo nei dati di configurazione. Vedi Copiare e incollare valori e parametri di configurazione
- Copia dati di configurazione: copia i dati di configurazione e i valori (righe). È quindi possibile incollarli nel pannello di configurazione di un altro Part Studio o Assieme e aggiungere parametri utilizzando il comando Copia tabella. Vedi Copiare e incollare dati di configurazione.
- Copia tutti i dati di configurazione: copia tutti i dati di configurazione e i valori (righe) nel pannello di configurazione. Sarà quindi possibile incollarli nel pannello di configurazione di un altro Part Studio o Assieme e aggiungere parametri utilizzando il comando Copia tabella. Vedi Copiare e incollare dati di configurazione.
- Sposta verso l'alto/verso il basso: riordina il dato di configurazione nel pannello Configurazione. Puoi anche fare clic e trascinare i dati di configurazione per riordinarli.
- Rinomina: rinomina il dato di configurazione. È inoltre possibile rinominare il dato di configurazione come descritto nella sezione Ridenominare le configurazioni.
- Modifica gli ID FeatureScript: questa finestra di dialogo consente di cambiare gli identificatori FeatureScript interni dei dati di configurazione. Fai clic all'interno delle finestre di dialogo per modificare gli ID. Al termine, seleziona Interrompi riferimento e modifica gli ID nell'angolo inferiore destro.
Questa finestra di dialogo è generalmente utile solo se è necessario creare un Part Studio all'interno di una funzione FeatureScript personalizzata.
- Escludi dalle proprietà: vedi Escludere configurazioni perché non influiscano sulle proprietà.
- Comprimi/Espandi tutti i dati di configurazione: comprimi o espandi tutti i dati di configurazione nel pannello Configurazione.
- Condizioni di visibilità: vedi Impostare le condizioni di visibilità.
- Elimina: seleziona questa azione per eliminare immediatamente i dati di configurazione inseriti; non è visualizzata alcuna avvertenza.
Per tutte le tabelle, utilizzare il menu contestuale (fai clic con il pulsante destro del mouse) per operare su righe o colonne:
Menu contestuale delle colonne
Menu contestuale delle righe
- Passa a: quando si fa clic con il pulsante destro del mouse su una riga che non è il dato di configurazione attualmente selezionato, l'elemento di menu è preceduto da Passa a un dato di configurazione diverso.
- Imposta come predefinito: se una riga non è attualmente il valore del dato di configurazione predefinito, impostala come nuovo valore predefinito. L'impostazione predefinita corrente è visualizzata accanto al nome del dato di configurazione.
- Riga duplicata: crea una riga duplicata. Questa opzione è particolarmente utile quando ti prepari a incollare nuovi dati di configurazione in questi. Per ulteriori informazioni, consulta Copiare e incollare tabelle nei e dai dati di configurazione di seguito.
- Sposta verso l'alto/verso il basso: sposta la riga selezionata verso l'alto o verso il basso di una riga. Puoi anche fare clic e trascinare per riordinare le righe.
- Rinomina: rinomina i dati di configurazione.
- Elimina colonna/riga: elimina la colonna o la riga selezionata.
È possibile fare clic e trascinare i bordi delle singole colonne nella tabella per ridimensionarli; nel caso di etichette delle colonne impilate, fai clic e trascina l'etichetta inferiore, indicata nell'illustrazione sopra dalla freccia blu.

La finestra di dialogo Condizioni di visibilità delle configurazioni consente di aggiungere logica alle configurazioni che imposti, in modo da poter controllare quando sono disponibili determinati dati di configurazione e determinate opzioni.

Considera una parte con due dati di configurazione: altezza e larghezza.
Per impostazione predefinita, una parte di qualsiasi altezza può avere qualsiasi larghezza. Ma supponiamo che la larghezza Extra largo sia disponibile solo per l'altezza Alto. In tal caso, possiamo impostare le condizioni in base alle quali l'input Larghezza è visibile.
- Nel pannello Configurazione fai clic sul pulsante a tre punti della configurazione e seleziona Condizioni di visibilità nel menu.
Si apre la finestra di dialogo Condizioni di configurazione. Il riquadro destro mostra un'anteprima delle configurazioni attualmente selezionate. È possibile modificare le opzioni selezionate direttamente in questo pannello per visualizzare in anteprima le impostazioni. - Fai clic su Aggiungi condizione.
- Fai clic sul primo menu a discesa e seleziona l'input che dovrebbe controllare la visibilità di questo input. In questo esempio, selezioneremo l'input Altezza.
- Nel secondo menu a discesa, scegli tra è per selezionare opzioni specifiche oppure è compreso tra per selezionare un intervallo di opzioni:
- è: fai clic sul terzo menu a discesa che appare e seleziona le opzioni consentite per il dato di configurazione.
- è compreso tra: fai clic sul terzo menu a discesa e seleziona la prima opzione consentita nell'intervallo. Fai clic sul quarto menu a discesa e seleziona l'ultima opzione consentita nell'intervallo.
In questo esempio il dato di configurazione Larghezza è disponibile solo per l'altezza Elevata. L'anteprima sul lato destro si aggiorna e mostra le selezioni che hai effettuato. L'immagine qui di seguito mostra che il dato di configurazione Larghezza non è più disponibile per l'altezza predefinita.
- Fai clic su Salva. Ora, l'input Larghezza è visibile solo quando è selezionata l'altezza Alto e la tabella di input Larghezza mostra l'icona delle Condizioni di visibilità
.

È possibile utilizzare le impostazioni delle regole di opzione nella finestra di dialogo Condizioni di visibilità delle configurazioni per specificare le condizioni in base alle quali devono apparire determinate opzioni.
È possibile impostare la logica delle regole di opzione solo per i dati di configurazione a elenco.
- Nella finestra di dialogo Condizioni di visibilità delle configurazioni, espandi un dato di configurazione e fai clic su Aggiungi regola di opzione. Nella finestra di dialogo è visualizzata una nuova sezione:
- Nella riga Mostra, scegli quali opzioni sono controllate.
- Opzioni: fai clic sul menu a discesa che appare e seleziona le opzioni per le quali vuoi impostare condizioni.
- Intervallo: fai clic sul primo menu a discesa e seleziona la prima opzione dell'intervallo. Fai clic sul secondo menu a discesa e seleziona l'ultima opzione dell'intervallo. Gli intervalli includono le opzioni specifiche e sono consentiti intervalli sovrapposti.
- Nella riga Quando:
- Seleziona il dato di configurazione nel primo menu a discesa.
- Scegli tra è per selezionare opzioni specifiche o è compreso tra per selezionare un intervallo di opzioni.
- è: fai clic sul menu a discesa visualizzato e seleziona i valori consentiti per l'opzione.
- è compreso tra: fai clic sul primo menu a discesa e seleziona la prima opzione consentita nell'intervallo. Fai clic sul secondo menu a discesa e seleziona l'ultima opzione consentita nell'intervallo.
-
Continua ad aggiungere logica all'interno della configurazione facendo clic su Aggiungi condizione e ripetendo questa serie di passaggi.
Le condizioni all'interno di una regola di opzione sono combinate insieme come istruzioni AND; tutte le condizioni devono essere soddisfatte affinché le opzioni controllate siano visibili.
- Aggiungi condizioni per altre opzioni facendo nuovamente clic su Aggiungi regola di opzione.
- Fai clic su Salva .
Nell'esempio seguente, l'opzione Profondo è consentita solo quando l'area è Predefinita o superiore. L'opzione Standard è consentita solo quando l'area è Grande, Predefinita o Piccola. L'opzione Poco profondo è consentita solo quando l'area è Piccola o inferiore:
L'esempio successivo utilizza intervalli sovrapposti per specificare le condizioni di visibilità:
L'esempio seguente utilizza una combinazione di comandi di opzione e di intervallo per impostare la logica richiesta.

Le condizioni di configurazione sono aggiuntive; se aggiungiamo una terza configurazione all'esempio precedente e impostiamo le condizioni mostrate nell'immagine seguente, l'opzione Raccordo grande sarà disponibile solo per le parti in cui i dati di configurazione sono sia altezza Elevata che larghezza Extra larga.
Quando la larghezza predefinita è impostata per l'altezza Alta, la configurazione del raccordo è nascosta.
I dati di configurazione possono controllare solo la visibilità dei dati che appaiono sotto di essi nel pannello Configurazioni. In questo esempio il dato di configurazione Larghezza è determinabile dal dato Altezza, ma non dal dato Raccordo.

Le condizioni di visibilità sono riparate (rimosse) automaticamente se non è possibile trovare i dati di configurazione o le opzioni necessari.
Ad esempio, se la visibilità del dato di configurazione Larghezza dipende dal dato di configurazione Altezza e il dato di configurazione Altezza è eliminato, le condizioni di visibilità per la Larghezza sono automaticamente rimosse. Lo stesso vale per le singole opzioni che sono eliminate o spostate. In questo esempio, il dato di configurazione Altezza è stato rimosso anche dalle opzioni Raccordo.
Vedrai un avviso nella tua area di lavoro e le condizioni saranno rimosse nella finestra di dialogo:

-
Le condizioni di visibilità e le regole di opzione impostate sono disponibili in tutte le finestre di dialogo Inserisci (ad esempio, quando inserisci una parte configurata in un assieme). Le modifiche apportate alle condizioni di visibilità si riflettono automaticamente in tutti i documenti esistenti che fanno riferimento all'elemento configurato.
-
I dati di configurazione nascosti hanno sempre un proprio valore predefinito. Nel primo esempio di questa pagina, le parti con altezza bassa e media hanno la larghezza predefinita, anche se non è impostata alcuna opzione di larghezza.
-
Se un dato di configurazione non ha opzioni visibili, il dato è nascosto e assume il proprio valore predefinito.
-
-
Quando il dato di configurazione o l'opzione sono compressi, la finestra di dialogo visualizza un riepilogo delle condizioni di visibilità.
-
(Solo Parti e Part Studios): gli input di configurazione esclusi dalle proprietà possono controllare solo la visibilità degli altri input sottostanti che sono stati anch'essi esclusi dalle proprietà. Nell'esempio seguente, se Larghezza è esclusa dalle proprietà (indicato dall'icona
), può controllare la visibilità del raccordo solo se anche il raccordo è escluso dalle proprietà.
-
(Parts and Part Studios only): Configuration inputs that have been excluded from properties are treated as having their default values in release packages and revision references values. If visibility conditions prevent using the default value, the first visible value is used.
- Usa il menu a discesa Input nella finestra di dialogo Condizioni di visibilità della configurazione per visualizzare altri input. È possibile selezionare Tutti gli input per visualizzare tutti gli input disponibili.
- Quando nella finestra di dialogo sono visualizzati più dati di configurazione, fai clic sul pulsante con tre punti per espandere o comprimere tutti i dati di configurazione.
- È possibile utilizzare la sezione anteprima della finestra di dialogo Condizioni di visibilità della configurazione per testare le configurazioni.
- Deseleziona la casella di controllo Mostra dati di configurazione nascosti per rimuovere i dati di configurazione in grigio dalla finestra di dialogo.
- Deseleziona la casella di controllo Mostra dati di configurazione nascosti per rimuovere i dati di configurazione in grigio dalla finestra di dialogo.
-
Quando si aggiungono parti configurate agli assiemi, i dati di configurazione nascosti sono disattivati (in grigio) nel pannello Configurazioni.
-
Fai clic
nel selettore Configurazioni per aprire la finestra di dialogo Condizioni di visibilità della configurazione per tutti gli input. Fai clic su
nel pannello Configurazioni per aprire la finestra di dialogo relativa a tale input.


È possibile copiare e incollare dati di configurazione all'interno e all'esterno di un Part Studio o Assieme. Questo semplifica e velocizza la condivisione delle configurazioni tra i progetti.
-
Apri il pannello di configurazione nel Part Studio o nell'assieme che contiene i dati di configurazione da copiare.
-
Fai clic sul menu a tre punti dei dati di configurazione e seleziona Copia dati di configurazione o Copia tutti i dati di configurazione.
-
Apri il pannello di configurazione in Part Studio o nell'assieme per incollare i dati di configurazione.
-
Fai clic sulla freccia accanto a Configura Part Studio/Assieme e seleziona Incolla dati di configurazione.
I dati di configurazione sono inseriti nel pannello di configurazione. -
Seleziona i parametri da configurare nel nuovo Part Studio o Assieme. Continua a leggere per scoprire come copiare ora i valori e i parametri di configurazione nelle tabelle di configurazione.
Note:
- È possibile copiare e incollare i dati di configurazione: tra Part Studio e Assiemi, all'interno dello stesso documento e tra documenti diversi.
- Tutti i nomi, le condizioni di visibilità, gli ID FeatureScript e le definizioni delle variabili sono copiati con i dati di configurazione.
- I dati di configurazione copiati sono disponibili fino alla disconnessione dell'utente.
- I riferimenti tra i dati di configurazione copiati e i dati di configurazione incollati NON sono mantenuti; dopo l'incollaggio, le modifiche ai dati di configurazione originale NON si riflettono nei dati di configurazione incollati.
- Le condizioni di visibilità incollate sono riparate (rimosse) automaticamente se la configurazione di destinazione non dispone di tutti i dati di configurazione necessari per calcolare la visibilità.
- I dati di configurazione con gli stessi ID FeatureScript interni non sono incollati. Per risolvere questo problema, è possibile eliminare i dati di configurazione con lo stesso ID FeatureScript interno e incollarli nuovamente.

È possibile copiare e incollare dentro e fuori una configurazione per facilitare l'immissione o la modifica dei valori.
Per copiare valori e parametri:
- Apri il menu
nell'angolo in alto a destra, accanto a +Configura funzioni.
- Seleziona la tabella Copia:
- Dopo aver copiato la tabella, puoi incollarla in un foglio di calcolo:
Nota che anche i nomi delle colonne sono riportati nella tabella, come mostrato sopra. Ora puoi modificare la tabella e copiarla/incollarla di nuovo in Onshape:
- Seleziona solo le righe e le colonne con i dati (non i nomi delle colonne o le intestazioni), come mostrato in blu di seguito:
Puoi anche riempire la tabella con righe vuote aggiuntive, se vuoi. Basta includere le righe aggiuntive nel foglio di calcolo quando selezioni il comando per la copia.
- Immetti un comando Copia.
- Nella tabella Configurazione Onshape fai clic sulla cella in alto a sinistra della tabella.
- Emissione di un comando Incolla sulla tastiera:
Onshape sostituisce automaticamente i dati presenti nelle righe e nelle colonne della tabella dei dati di configurazione con i dati copiati. Onshape include anche automaticamente le unità predefinite per ogni dato immesso.
Se sono presenti più righe copiate dal foglio di calcolo rispetto alla tabella di dati di configurazione Onshape, tali righe vengono incluse nell'operazione di incollaggio. Onshape crea le righe istantaneamente.
Tuttavia, se sono presenti più colonne copiate dal foglio di calcolo rispetto alla tabella dei dati di configurazione Onshape, tali colonne non sono incluse nell'operazione di incollaggio. Onshape non è ancora in grado di creare colonne all'instante. Tuttavia, puoi creare colonne aggiuntive (funzioni configurate) nella tabella di configurazione prima di incollare.

Onshape dispone anche di un meccanismo per configurare le proprietà per ciascuno dei dati di configurazione e delle opzioni precedentemente definiti, direttamente dal pannello Configurazione. È possibile configurare le proprietà della parte o le proprietà dell'aspetto. Se disponi di un account Professional o Enterprise, puoi anche configurare proprietà personalizzate.
- Con dati di configurazione già esistenti nel pannello Configurazione, fai clic su Proprietà configurate nella parte superiore del pannello.
- Fai clic sul menu a discesa Proprietà di per selezionare la parte o l'aspetto da configurare.
Le parti e gli aspetti che includono proprietà configurate sono visualizzati con un segno di spunta nell'elenco: - Fai clic su Aggiungi proprietà.
-
Seleziona la proprietà da configurare; le proprietà sono disponibili per le parti, gli aspetti e per le proprietà personalizzate. Tutti i dati di configurazione sono aggiunti alla tabella.
- Fai doppio clic su una cella nella colonna Proprietà per modificarla. Premi TAB per passare alla riga successiva.
- Per modificare un valore, digita il nuovo valore e premi Invio per accettare.
- Per modificare una selezione di dialogo, effettua le nuove selezioni nella finestra di dialogo, quindi fai clic
per chiudere la finestra di dialogo.
- Per modificare un valore, digita il nuovo valore e premi Invio per accettare.
-
Ripetere l'operazione se necessario per configurare proprietà aggiuntive. Nell'esempio seguente sono configurate entrambe le proprietà relative al numero di parte e all'aspetto della faccia.
Nota che se hai attivato la generazione automatica dei numeri di parte (tramite gli schemi di numerazione della tua azienda nel piano Professional o gli schemi di numerazione Enterprise), puoi fare clic con il pulsante destro del mouse nella colonna della proprietà del numero di parte e selezionare Genera il numero di parte successivo:
Se alcune proprietà della tabella sono di sola lettura, non è possibile eliminare la tabella, aggiungere proprietà alla tabella o rimuovere la colonna delle proprietà di sola lettura. È comunque possibile modificare i valori delle celle per le proprietà modificabili. Rendi nuovamente modificabile la proprietà di sola lettura per modificare la tabella.

È possibile escludere alcune tabelle di configurazione dalle proprietà. Questo è utile quando non si desidera ripetere le opzioni di configurazione nella tabella Proprietà configurate. Le configurazioni escluse sono trattate come se avessero sempre i propri valori predefiniti.
Ad esempio, consideriamo una molla. Sono disponibili configurazioni sia per il diametro sia per l'altezza della molla.
Il fatto che la molla sia compressa oppure no influisce sulla geometria, ma non sul numero di parte; è la stessa parte quando è compressa e non compressa. Per specificare che tutti i numeri di parte devono essere assegnati indipendentemente dall'altezza della molla, è necessario aggiungere ciascuna opzione di configurazione alla tabella Proprietà configurate e specificare il numero di parte per ognuna.
Numero di parte impostato per ogni possibilità di configurazione.
Se invece escludi la tabella di configurazione della compressione dalle proprietà, puoi specificare i numeri di parte in base solo al diametro:
Compression configuration table excluded from the Configured properties table. Part numbers are set regardless of spring height.
Steps: Excluding a configuration input from properties
-
Nel pannello di Configurazione, fai clic sul pulsante a tre punti della configurazione e seleziona Escludi dalle proprietà nel menu. L'icona Esclusa dalle proprietà
è visualizzata accanto al nome della configurazione.
Steps: Adding an excluded configuration back to properties
-
Nel pannello di Configurazione, fai clic sul pulsante a tre punti della configurazione e seleziona Includi nelle proprietà nel menu.
Excluded configuration notes
-
Excluded configurations are treated as having their default values. Release packages and revision references use those defaults. If visibility conditions prevent using the default value, the first visible value is used.
- Parts that only differ in excluded configurations are treated as the same part by the Bill of Materials (BOM) and release management.
- Se una versione è rilasciata con una configurazione esclusa, è considerata rilasciata per tutti i valori di tale configurazione.
- Excluded configurations are still included in:
- Calcoli della geometria
- Proprietà calcolate
- Lo strumento Proprietà massa
- Se noti discrepanze tra la massa fornita nella distinta base e la massa fornita nello strumento Proprietà massa, è probabile che alcune configurazioni siano state ignorate nella distinta base.
-
When using a part with excluded configurations, you'll see the Excluded from properties icon.

Puoi utilizzare i dati di configurazione creati in Part Studio per testare i risultati e utilizzare tali informazioni per modificare l'intento di progettazione. Tuttavia, il punto principale della creazione di dati di configurazione è quello di fornire opzioni per le parti utilizzate durante i flussi di lavoro di produzione, come la creazione di Assiemi e Disegni.
Per mettere alla prova le configurazioni nei Part Studio, usa l'area Configurazioni nella parte superiore dell'elenco funzioni per selezionare i dati di configurazione immessi e nota come influiscono sulle parti in Part Studio:
Esempio della sezione Configurazioni dell'elenco funzioni in un Part Studio nel browser
Esempio della sezione Configurazioni dell'elenco funzioni in un Part Studio su un dispositivo Android con il menu a discesa aperto
Esempio della sezione Configurazioni dell'elenco funzioni in un Part Studio su un dispositivo iOS
Quando si inseriscono parti in assiemi o disegni, seleziona i dati di configurazione desiderati direttamente nella finestra di dialogo Inserisci durante il processo di inserimento, su tutte le piattaforme (browser, iOS e Android):
Finestra di dialogo di inserimento del browser
Finestra di dialogo inserimento Android, sopra
finestra di dialogo di inserimento iOS, sopra
In un assieme, le parti configurate sono indicate dall'icona nell'elenco delle istanze:

Il supporto per le configurazioni iOS e Android è limitato a quanto segue:
-
Visualizzazione del pannello di configurazione (
) a destra.
-
Selezione tra le Configurazioni nel pannello laterale sinistro (sopra l'elenco funzioni):
Selezione delle configurazioni su iOS
-
(Solo iOS) Sono applicate le condizioni di visibilità, se presenti nella configurazione.
Non è possibile creare o modificare configurazioni o condizioni di visibilità sulle piattaforme iOS o Android. Questa operazione è possibile solo nella piattaforma desktop (browser).
Per ulteriori risorse del Learning Center, consulta: Corsi di autoapprendimento > Configurazioni. Puoi anche seguire il percorso di formazione qui: Introduzione alle configurazioni delle parti (è richiesto un account Onshape) e il technical briefing qui: Variabili parametriche e variabili di configurazione (è richiesto un account Onshape).