Le configurazioni sono create solo su un browser (in un Part Studio o in un assieme). Vedi Uso delle configurazioni per ulteriri dettagli. Per informazioni sulla creazione di configurazioni in un assieme, vedi .
Create part families by creating variations of an entire Part Studio or specific part. You can configure any feature or input value and even part properties, custom part properties, face and part appearance, and sketch text. For example, can configure the depth of an extrude feature, the application of a fillet feature, the faces selected for a fillet, the FeatureScript of a custom feature, and part numbers, colors, and materials.
All of the features and inputs you configure in one Part Studio are referred to as a configuration. Each Part Studio can have one configuration. You can, however, create multiple configuration inputs within one configuration. This is especially helpful when the feature or input values you want to configure are not necessarily related to each other. For example, when the length and diameter of a part are not related to whether a fillet is applied, you can use two configuration inputs. This allows more flexibility and can aid in keeping each configuration input from becoming unnecessarily complicated.
The configuration inputs you define in a Part Studio become options in the Insert dialog when you are inserting parts into an assembly or drawing. For example, you can create a configuration input to place a flange at either the top or the left side of a sheet metal part. When inserting the sheet metal part into an assembly, you select not only the part, but the configuration of the flange:
Quando più persone lavorano nello stesso documento, ognuna vede la propria configurazione selezionata, tranne quando si lavora in Modalità Segui; a quel punto il follower vede la configurazione selezionata dalla linea di associazione.
Below is a diagram of terminology, an explanation of the basic steps for creating a configuration with a single configuration input in Onshape, and then an explanation of creating additional configuration inputs in the same Part Studio. There are also explanations for configuring part properties within any configuration input, and for other ways of working with your configurations.



Le configurazioni sono create solo su un browser (in un Part Studio o Assieme). Crea famiglie di parti creando varianti di un intero Part Studio o di una parte specifica. È possibile configurare qualsiasi valore di funzione o parametro e persino le proprietà delle parti, le proprietà delle parti personalizzate, l'aspetto della faccia e della parte e il testo dello schizzo. Ad esempio, è possibile configurare la profondità di una funzione di estrusione, l'applicazione di una funzione di raccordo, le facce selezionate per un raccordo, il FeatureScript di una funzione personalizzata e numeri di parte, colori e materiali.
Tutte le funzioni e i parametri configurati in One Part Studio costituiscono una configurazione. Ogni Part Studio può avere una configurazione; tuttavia, è possibile creare più dati di configurazione all'interno di un'unica configurazione.
I dati di configurazione che definisci in un Part Studio diventano opzioni nella finestra di dialogo Inserisci quando inserisci parti in un assieme o in un disegno.
In questo esempio sono create due configurazioni: una nuova configurazione dello spessore della lamiera e una configurazione alternativa della flangia. Con il modello nell'area di lavoro, fai clic sull'icona Configurazione per aprire il pannello Configurazione. Fai clic sul pulsante Configura Part Studio. Immetti lo spessore del foglio come nome della configurazione. Fai clic sulla scheda per creare una nuova riga e immetti Flangia alternativa come secondo nome di configurazione. Ogni riga è una configurazione diversa.
Con la riga dello spessore del foglio selezionata, fai clic sul pulsante Configura funzioni. Fai doppio clic sulla funzione che contiene il parametro nell'elenco funzioni. Seleziona il parametro per delinearlo con una linea gialla tratteggiata, in questo caso il parametro Spessore del foglio. Nella tabella è creata una nuova colonna per il parametro. Fai doppio clic sulla cella della tabella e fornisci un nuovo valore, quindi seleziona la riga di configurazione della flangia alternativa e fai lo stesso, utilizzando la funzione Flangia e fornendo valori alternativi per la distanza e l'angolo di piegatura nella tabella.
Per verificare direttamente i dati nel modello, fai clic sulla freccia a discesa nell'area Configurazioni dell'elenco Caratteristiche e seleziona le nuove configurazioni per visualizzare i risultati. Il modello è aggiornato utilizzando i parametri dei nuovi dati.

Con un modello o uno schizzo nell'area di lavoro, apri il pannello Configurazione:
- Fai clic su
sul lato destro dell'area grafica (sotto il View cube):
-
The Configuration panel opens:
- Fai clic su
(come mostrato sopra) per aprire una tabella:
Per impostazione predefinita, il cursore a sinistra di 'Configurazione è espanso (visualizzato sopra a destra della freccia blu); fai clic sul cursore quando hai terminato una sezione del pannello per comprimere quella sezione.
- Fai clic sulla prima riga per attivarla e immetti i nomi dei dati nella colonna Nome. Ad esempio, per applicare una flangia su diversi lati di una parte in lamiera, puoi assegnare un nome alle righe Superiore, Sinistra, Destra. Usa Scheda per passare da una riga all'altra.
La riga attiva è indicata da una barra blu a sinistra della riga.
- Per configurare un valore di input per la riga indicata, fai clic su
.
- Open the feature that contains the input (click it in the Feature list) and select the input. The input is then outlined with a broken yellow line and a new column is created for that input in the table.
For example, to configure the side of the sheet metal part to attach the flange, open the flange feature and select the Edges or side faces to flange selection. Notice the new column in the table:
The column name defaults to the feature name (as a top-level heading) plus the field name (as the subordinate-level heading), in this case Extrude 1 is the Feature name and Faces and sketch regions to extrude is the field name.
Passa il mouse sui campi nella finestra di dialogo delle funzioni per vedere quali dati immessi possono essere configurati. I dati immessi disponibili per la configurazione sono evidenziati in giallo quando si passa sopra il mouse.
- To edit a configured parameter:
- Se il dato immesso è un valore inserito, fai clic sulla riga della tabella e immetti un nuovo valore.
- Se il dato immesso è una selezione in una finestra di dialogo, fai doppio clic sulla riga nella tabella per aprire la finestra di dialogo delle funzioni. Ad esempio: fai clic su 1 entità nella prima riga.
Il campo appropriato nella finestra di dialogo delle funzioni è evidenziato in blu. Effettua la selezione sul modello (o sullo schizzo) per questo dato immesso.
- Al termine della definizione delle configurazioni, fai clic sul segno di spunta nella finestra di dialogo Funzioni per chiuderla.
- Repeat step 6 through 8 for each row (input).
- Repeat steps 5 through 8 to add another column (parameter) to the input.
- Per testare i dati con il modello, nell'elenco Funzioni, in Configurazioni, utilizza la freccia verso il basso per selezionare dal menu:
Il modello dovrebbe essere aggiornato di conseguenza. In caso contrario, controlla il modello per l'intento di progettazione e la definizione delle configurazioni per una selezione accurata.
Riferimenti incrociati alle funzionalità configurate
Passa il mouse su una funzione nella tabella configurata per visualizzare la funzione nell'area grafica (come mostrato di seguito):

A Part Studio configuration can contain one or more configuration inputs. The steps above explain how to create a list type configuration input which results in a list of configuration choices when inserting a part into an assembly or drawing. You can create more than one of these configuration inputs (to keep one input from becoming too complicated or duplicating inputs) and also create different types of inputs. Other types of inputs you can configure are Configuration variable and Checkbox. You can also paste inputs from another Part Studio or Assembly in the current document or an external document.
Once you have a configuration input defined (using the steps above), you can create additional configuration inputs using the button at the bottom of the Configuration panel:
When creating configuration inputs, you can specify the type of input to add:
- List - Creates a list of feature inputs in the Part Studio and presents as a list of selections when inserting the part (or parts) into an Assembly or Drawing. (This type is explained above.)
- Checkbox - Creates a checkbox to turn features on or off, like fillets and chamfers, and suppress or unsuppress features. This type presents a checkbox to check/uncheck during insertion time. Once created, use the +Configure features button to select the associated feature/s.
- Variabile di configurazione - Crea una variabile che può essere utilizzata in qualsiasi funzione e in FeatureScript. I tipi di variabili includono: Lunghezza, Angolo, Numero intero, Reale e Testo. Immetti il valore della variabile al momento dell'inserimento.
- Paste inputs - Paste inputs from another Part Studio or Assembly in this document or another document. See Copying and pasting inputs.

Quando viene creata in questo modo, viene visualizzata una finestra di dialogo di Elenco dati. Il nome che si dà ai dati di configurazione diventa una variabile nel sistema. Questo nome è diverso quando viene creato utilizzando i passaggi di base precedenti; quel nome non rappresenta una variabile nel sistema.
- Fai clic sul pulsante
.
- Nell'Elenco dati, immettere un nome per il dato di configurazione.
«Predefinito» viene fornito come nome della prima opzione; puoi fare clic su di esso per cambiarlo.
- Immetti altri nomi di opzioni per la prima colonna della tabella elenco. Utilizza il tasto Scheda per aggiungere i nomi delle opzioni.
- To configure an input parameter for each option (the selected option is indicated by a vertical blue bar to the left of the name), click
.
- Open the feature that contains the parameter (click it in the Feature list) and select the parameter. The parameter is then outlined with a broken yellow line and a new column is created for that parameter in the configuration input.
Passa il mouse sui campi nella finestra di dialogo delle funzioni per vedere quali dati immessi possono essere configurati. I dati immessi disponibili per la configurazione sono evidenziati in giallo quando si passa sopra il mouse.
- To configure each parameter, double-click on the row in the table. For example: double-click 1 selection in the first row.
The appropriate field in the feature dialog is highlighted in blue. Make your selection on the model (or sketch) for this input.
- Al termine della definizione delle configurazioni, fai clic sul segno di spunta nella finestra di dialogo per chiuderla.
- Ripeti i passaggi da 6 a 8 per ogni riga.
- Ripeti i passaggi da 5 a 8 per aggiungere un altro dato di funzione alla tabella.
- Per testare i dati con il modello, nell'elenco Funzioni, in Configurazioni, utilizza la freccia verso il basso per selezionare dal menu:

- Fai clic sulla freccia sul lato destro del pulsante
.
- Seleziona
:
- Inserisci un nome per i dati di configurazione.
I dati di configurazione contengono una colonna con una riga di casella di controllo vuota e una riga di casella di controllo selezionata:
- To configure a parameter, click
.
- Open the feature (click it in the Feature list) that contains the parameter and select the parameter. The parameter is then outlined with a broken yellow line and a new column is created for that parameter in the table. (Parameters that are configured in another input are outlined with a broken yellow line and are unavailable for configuration.)
In this example, Unsuppressed is selected as a configuration input parameter.
- Fai clic
per chiudere la finestra di dialogo della funzione.
- In the configuration input, the parameter column has two rows, both with checked check boxes. Uncheck the check box next to the unchecked box in the first column so the table resembles this:
Nell'elenco Configurazioni, sopra l'elenco funzioni, questo dato di configurazione presenta una casella di controllo per attivare Estrusione (non sospesa) o disattivarla (sospesa).

- Fai clic sulla freccia sul lato destro del pulsante
.
- Seleziona
.
- Immettere un nome per il dato variabile (questa diventa una variabile effettiva nel sistema, a cui si fa riferimento usando #<variable -name>).
- Selezionare un tipo per la variabile: Lunghezza, Angolo, Numero intero, Reale, Testo. Il testo può essere qualsiasi tipo di testo che si può utilizzare in FeatureScript personalizzato.
- Inserisci i valori per il tipo di variabile selezionata.
- Fai clic sul segnale di spunta per salvare la tua definizione.
- Applica la variabile a una funzione:
- Fai doppio clic su una funzione nell'elenco Funzioni per aprirla.
- Per uno schizzo, è possibile fare clic con il pulsante destro del mouse su una dimensione, selezionare Configura dimensioni e quindi Configurazione o Imposta su #<variable -name>
- Chiudi la finestra di dialogo delle funzioni
- Verifica il valore selezionandolo nell'elenco Configurazioni sopra l'elenco funzioni sul lato sinistro della pagina:

Una volta creata una configurazione, è possibile utilizzare il menu per operare su di essa in Part Studio:
- Copy table - Copy the entire configuration input, You can then paste it into a spreadsheet for record-keeping or editing. You can likewise paste from a spreadsheet back into a configuration input. See Copying and pasting input values and parameters
- Copy input - Copy the input and values (rows). You can then paste it into another Part Studio or Assembly's Configuration panel, and add parameters using the Copy table command. See Copying and pasting inputs.
- Copy all inputs - Copy all the inputs and values (rows) in the Configuration panel. You can then paste it into another Part Studio or Assembly's Configuration panel, and add parameters using the Copy table command. See Copying and pasting inputs.
- Move up/down - Reorder the input in the Configuration panel.
- Rename - Rename the configuration input.
- Edit FeatureScript IDs - This dialog will change the internal FeatureScript identifiers of the configuration input. Click inside the dialog boxes to change IDs. When finished, select Break reference and change IDs in the lower right corner.
Questa finestra di dialogo è generalmente utile solo se è necessario creare un Part Studio all'interno di una funzione FeatureScript personalizzata.
- Escludi dalle proprietà: vedi Escludere configurazioni perché non influiscano sulle proprietà.
- Condizioni di visibilità: vedi Impostare le condizioni di visibilità.
- Elimina: seleziona questa azione per eliminare immediatamente i dati di configurazione inseriti; non è visualizzata alcuna avvertenza.
Per tutte le tabelle, utilizzare il menu contestuale (fai clic con il pulsante destro del mouse) per operare su righe o colonne:
- Switch to - When right-clicking a row that is not the currently selected input, the menu item is prefaced with Switch to a different input.
- Set as default - When right-clicking a row that is not currently the default input, set it as the new default.
- Duplicate row - Create a duplicate row; this is especially convenient when preparing to paste a new input into this one. See Copying and pasting tables into and out of Configuration Inputs below, for more information.
- Move up - Move the selected row up one row.
- Move down - Move the selected row down one row.
- Rename - Rename the input.
- Elimina riga: elimina la riga selezionata.
È possibile fare clic e trascinare i bordi delle singole colonne nella tabella per ridimensionarli; nel caso di etichette delle colonne impilate, fai clic e trascina l'etichetta inferiore, indicata nell'illustrazione sopra dalla freccia blu.

È possibile regolare le condizioni in cui è visibile un input di configurazione.
Considerate una parte con due input di configurazione: altezza e larghezza.
Per impostazione predefinita, una parte di qualsiasi altezza può avere qualsiasi larghezza. Ma supponiamo che la larghezza Extra largo sia disponibile solo per l'altezza Alto. In tal caso, possiamo impostare le condizioni in base alle quali l'input Larghezza è visibile.
- In the Configuration panel, click the configuration's three-dot button, and select Visibility conditions from the menu.
Si apre la finestra di dialogo Condizioni di configurazione. Il riquadro destro mostra un'anteprima delle configurazioni attualmente selezionate. È possibile modificare le opzioni selezionate direttamente in questo pannello per visualizzare in anteprima le impostazioni. - Fai clic su Aggiungi condizione.
- Fai clic sul primo menu a discesa e seleziona l'input che dovrebbe controllare la visibilità di questo input. In questo esempio, selezioneremo l'input Altezza.
- Fai clic sul secondo menu a discesa e seleziona le condizioni in cui l'input è disponibile. In questo esempio, l'input Larghezza è disponibile solo per l'altezza Alto. L'anteprima degli aggiornamenti sulla destra riflette le tue selezioni. Puoi vedere che l'input Larghezza non è più disponibile per l'altezza Corto nell'immagine qui sotto.
- Fai clic su Salva. Ora, l'input Larghezza è visibile solo quando è selezionata l'altezza Alto e la tabella di input Larghezza mostra l'icona delle Condizioni di visibilità
.
Impostazione di più condizioni
Le condizioni di configurazione sono aggiuntive; se aggiungiamo una terza configurazione all'esempio precedente e impostiamo le condizioni mostrate nell'immagine seguente, l'opzione Raccordo grande sarà disponibile solo per le parti con input altezza Alto e larghezza Extra largo.
Quando la larghezza predefinita è impostata per l'altezza Alta, la configurazione del raccordo è nascosta.
I dati di configurazione possono controllare solo la visibilità dei dati che appaiono sotto di essi nel pannello Configurazioni. In questo esempio il dato di configurazione Larghezza è controllabile dal dato Altezza, ma non dal dato Raccordo.
Repairing visibility conditions
Visibility conditions are automatically repaired (removed) if the necessary inputs cannot be found.
For example, if the visibility of the Width input depends on the Height input, and the Height input is deleted, the visibility conditions for Width are automatically removed.
Visibility conditions for Width are calculated from the Height input.
Height input is deleted.
Visibility conditions are automatically repaired for the Width input.
Suggerimenti
-
Le opzioni di visibilità impostate sono disponibili in tutte le finestre di dialogo Inserisci (ad esempio, quando si inserisce una parte configurata in un assieme).
-
Gli input nascosti hanno sempre il loro valore predefinito. Nell'esempio precedente, le parti di altezza corta e media hanno larghezza predefinita, anche se non è impostata alcuna opzione di larghezza.
-
(Solo Parti e Part Studios): gli input di configurazione esclusi dalle proprietà possono controllare solo la visibilità degli altri input sottostanti che sono stati anch'essi esclusi dalle proprietà. Nell'esempio seguente, se Larghezza è esclusa dalle proprietà (indicato dall'icona
), può controllare la visibilità del raccordo solo se anche il raccordo è escluso dalle proprietà.
- Usa il menu a discesa Input nella finestra di dialogo Condizioni di visibilità della configurazione per visualizzare altri input. È possibile selezionare Tutti gli input per visualizzare tutti gli input disponibili.
- È possibile utilizzare la sezione anteprima della finestra di dialogo Condizioni di visibilità della configurazione per testare le configurazioni.
- Seleziona la casella di controllo Mostra input nascosti per mostrare gli input in grigio nella finestra di dialogo Condizioni di visibilità della configurazione.
-
Fai clic
nel selettore Configurazioni per aprire la finestra di dialogo Condizioni di visibilità della configurazione per tutti gli input. Fai clic su
nel pannello Configurazioni per aprire la finestra di dialogo relativa a tale input.
-
Le modifiche apportate alle condizioni di visibilità si riflettono automaticamente in tutti i documenti esistenti che fanno riferimento all'elemento configurato.


You can copy and paste a configuration input into and out of a Part Studio or Assembly. This makes it quick and easy to share configurations between designs.
-
Open the Configuration panel in the Part Studio or Assembly that contains the input to copy.
-
Click the input's three-dot menu and select Copy input or Copy all inputs.
-
Open the Configuration panel in the Part Studio or Assembly to paste the input.
-
Click the arrow next to Configure Part Studio/Assembly and select Paste inputs.
The inputs are inserted into the Configuration panel. -
Select the parameters to configure from the new Part Studio or Assembly. Continue reading to learn how to now copy input values and parameters into the input tables.
Notes:
- You can copy and paste configuration inputs: between Part Studios and Assemblies, within the same document, and between different documents.
- All names, visibility conditions, FeatureScript IDs, and variable definitions are copied with the input.
- Copied inputs are available until the user logs out.
- References between the copied input and pasted input are NOT maintained; after pasting, changes to the original configuration input are NOT reflected in the pasted inputs.
- Pasted visibility conditions are automatically repaired (removed) if the target configuration does not have all the inputs needed to compute the visibility.
- Configuration inputs with the same internal FeatureScript IDs are not pasted. To fix this, you can delete the configuration input with the same internal FeatureScript ID and paste again.

You can copy and paste into and out of a configuration, to aid in entering or editing values.
To copy values and parameters:
- Apri il menu
nell'angolo in alto a destra, accanto a +Configura funzioni.
- Seleziona la tabella Copia:
- Dopo aver copiato la tabella, puoi incollarla in un foglio di calcolo:
Nota che anche i nomi delle colonne sono riportati nella tabella, come mostrato sopra. Ora puoi modificare la tabella e copiarla/incollarla di nuovo in Onshape:
- Seleziona solo le righe e le colonne con i dati (non i nomi delle colonne o le intestazioni), come mostrato in blu di seguito:
Puoi anche riempire la tabella con righe vuote aggiuntive, se vuoi. Basta includere le righe aggiuntive nel foglio di calcolo quando selezioni il comando per la copia.
- Immetti un comando Copia.
- Nella tabella Configurazione Onshape fai clic sulla cella in alto a sinistra della tabella.
- Emissione di un comando Incolla sulla tastiera:
Onshape sostituisce automaticamente i dati presenti nelle righe e nelle colonne della tabella dei dati di configurazione con i dati copiati. Onshape include anche automaticamente le unità predefinite per ogni dato immesso.
Se sono presenti più righe copiate dal foglio di calcolo rispetto alla tabella di dati di configurazione Onshape, tali righe vengono incluse nell'operazione di incollaggio. Onshape crea le righe istantaneamente.
However, if there are more columns copied from the spreadsheet than are in the Onshape configuration input table, those columns are not included in the paste. Onshape does not yet create columns on the fly. You can, however, create additional columns (parameters) in the configuration table before pasting.

Onshape dispone di un meccanismo per configurare anche le proprietà della parte per ciascuno dei dati di configurazione e delle opzioni di configurazione precedentemente definiti, direttamente dal pannello Configurazione. Le proprietà disponibili da configurare includono: nome Parte, materiale, aspetto, descrizione, numero di parte, fornitore, progetto, linea di prodotto, titolo 1, titolo 2 e titolo 3. Se disponi di un account professionale o Enterprise, puoi anche configurare proprietà personalizzate.
Configurare una proprietà della parte:
- Con i dati di configurazione esistenti nel pannello Configurazione, fai clic
nella parte superiore del pannello (visualizzato di seguito, a sinistra della freccia blu):
- Fai clic su
.
- Select the part property you wish to configure (custom part properties are included in the list). (This example uses Appearance.)
A configuration is created with the previously selected configuration input in the first column and the part property in the second column:
- Nella colonna Configurazione, utilizza la freccia rivolta verso il basso per selezionare dall'elenco delle opzioni di configurazione.
- Nella colonna Aspetto (proprietà parte), fai doppio clic per aprire una finestra di dialogo da cui selezionare il valore (in questo caso, l'editor Aspetto).
- Seleziona o specifica il valore e la tabella verrà popolata con la tua scelta:
- Fai clic su
per chiudere la finestra di dialogo delle proprietà e accettare il valore.
- To add more part properties for another configuration, click
.
- Select a new configuration parameter from the first column.
- Nella colonna Aspetto (proprietà parte), fai doppio clic per aprire la finestra di dialogo da cui selezionare il valore.
- Seleziona o specifica il valore e la tabella viene popolata con la tua scelta.
- Fai clic per chiudere la finestra di dialogo delle proprietà e accetta il valore.
- Repeat as necessary to configure the part properties for the necessary configurations.
Tieni presente che quando configuri i numeri di parte e hai attivato la generazione automatica dei numeri di parte (tramite le impostazioni di Professional Company > Schemi di numerazione o Impostazioni Enterprise > Schemi di numerazione), puoi fare clic con il pulsante destro del mouse sulla colonna e selezionare Genera il numero di parte successivo:

Some configuration tables can be excluded from properties. This is useful when you don't want to repeat configuration inputs in the Configured properties table. Excluded configurations are treated as always having their default values.
Ad esempio, consideriamo una molla. Sono disponibili configurazioni sia per il diametro sia per l'altezza della molla.
Whether or not the spring is compressed impacts geometry, but not part number; it is the same part when it's compressed and uncompressed. To specify that all part numbers should be assigned irrespective of spring height, you would have to individually add each input to the Configured properties table and specify the part number for each.
Numero di parte impostato per ogni possibilità di configurazione.
If you instead exclude the Compression configuration from the properties, you can specify part numbers based only on diameter:
Tabella di configurazione della compressione esclusa dalla tabella delle proprietà configurate. I numeri di parte saranno impostati indipendentemente dall'altezza della molla.
Esclusione di una configurazione dalle proprietà della parte
-
In the Configuration panel, click the configuration's three-dot button, and select Exclude from properties from the menu. The Excluded from properties icon
appears next to the configuration's name.
Aggiungere nuovamente una configurazione esclusa alle proprietà di una parte
-
In the Configuration panel, click the configuration's three-dot button, and select Include in properties from the menu.
Inserimento di una parte configurata in un assieme
Quando inserisci una parte con configurazioni escluse in un assieme, è visualizzata l'icona Esclusa dalle proprietà accanto alla parte.
Rilascio di una parte con configurazioni escluse
Quando si rilascia una parte che ha escluso le configurazioni, è visualizzata l'icona Esclusa dalle proprietà nella finestra di dialogo Crea versione di pre-rilascio.
Note
- Le configurazioni escluse sono trattate come se avessero sempre i propri valori predefiniti. I pacchetti di rilascio e i riferimenti di revisione utilizzeranno sempre questi valori predefiniti.
- Le parti che differiscono solo nelle configurazioni escluse saranno trattate come la stessa parte nella Distinta base (BOM) e in Release Management.
- Se una versione è rilasciata con una configurazione esclusa, è considerata rilasciata per tutti i valori di tale configurazione.
- Le configurazioni escluse saranno comunque incluse in:
- Calcoli della geometria
- Proprietà calcolate
- Lo strumento Proprietà massa
- Se noti discrepanze tra la massa fornita nella distinta base e la massa fornita nello strumento Proprietà massa, è probabile che alcune configurazioni siano state ignorate nella distinta base.

Puoi utilizzare i dati di configurazione creati in Part Studio per testare i risultati e utilizzare tali informazioni per modificare l'intento di progettazione. Tuttavia, il punto principale della creazione di dati di configurazione è quello di fornire opzioni per le parti utilizzate durante i flussi di lavoro di produzione, come la creazione di Assiemi e Disegni.
Per mettere alla prova le configurazioni nei Part Studio, usa l'area Configurazioni nella parte superiore dell'elenco funzioni per selezionare i dati di configurazione immessi e nota come influiscono sulle parti in Part Studio:
Esempio della sezione Configurazioni dell'elenco funzioni in un Part Studio nel browser
Esempio della sezione Configurazioni dell'elenco funzioni in un Part Studio su un dispositivo Android con il menu a discesa aperto
Esempio della sezione Configurazioni dell'elenco funzioni in un Part Studio su un dispositivo iOS
Quando si inseriscono parti in assiemi o disegni, seleziona i dati di configurazione desiderati direttamente nella finestra di dialogo Inserisci durante il processo di inserimento, su tutte le piattaforme (browser, iOS e Android):
Finestra di dialogo di inserimento del browser
Finestra di dialogo inserimento Android, sopra
finestra di dialogo di inserimento iOS, sopra
In un assieme, le parti configurate sono indicate dall'icona nell'elenco delle istanze:
Per ulteriori risorse del Learning Center, consulta: Corsi di autoapprendimento > Configurazioni. Puoi anche seguire il percorso di formazione qui: Introduzione alle configurazioni delle parti (è richiesto un account Onshape) e il technical briefing qui: Variabili parametriche e variabili di configurazione (è richiesto un account Onshape).