Disponibile solo per

L'analisi modale, o più specificamente l'analisi della frequenza naturale, viene utilizzata per fornire informazioni sulla rigidità o sulla risonanza meccanica di una struttura di assemblaggio. Viene utilizzata da progettisti e ingegneri che richiedono l'analisi delle vibrazioni all'interno di Onshape ed è comunemente utilizzata nelle apparecchiature industriali, nell'industria automobilistica e aerospaziale, tra le altre. L'analisi modale è spesso necessaria per la successiva analisi dinamica; ad esempio, la risposta modale in frequenza e l'analisi modale dei transienti vengono utilizzate nei calcoli di sicurezza.

In generale, l'analisi modale è un'ampia area di studio. Più specificamente, la simulazione modale di Onshape si concentra su quelle che vengono chiamate modalità normali, analisi degli autovalori o analisi della frequenza naturale. È una tecnica di dinamica strutturale utilizzata per caratterizzare il modo in cui una struttura tende a deformarsi e vibrare dinamicamente, senza bisogno di modellare le forze esterne che verrebbero applicate alla struttura. Le frequenze naturali di una struttura dipendono solo dalla forma della struttura (geometria), dalle connessioni tra parti (condizioni limite) e dalla composizione del materiale, come massa e rigidità.

Per ingegneri e progettisti, comprendere le caratteristiche vibrazionali di un assieme è fondamentale perché l'esposizione a vibrazioni (carico ciclico) può provocare danni strutturali come crepe, risonanze o addirittura guasti catastrofici. L'analisi della frequenza naturale è spesso il primo passo verso un'ulteriore analisi delle vibrazioni o della fatica. Molte aziende testano anche la risposta dei loro prodotti alle eccitazioni vibrazionali con tavoli agitatori, martelli a percussione e altre configurazioni di test fisici.