Derivato
Inserisci Part Studio, parti, superfici, curve, schizzi, piani o connettori Mate da un Part Studio all'altro nello stesso documento o in un documento diverso (collegando in tal modo i documenti fra loro), utilizzando un collegamento associativo. Puoi inoltre inserire queste entità in un Part Studio da una versione diversa dello stesso documento.




La funzione Entità derivate è fondamentale per il flusso di lavoro del modello principale. Consente di inserire parti, schizzi, superfici, curve, piani o mate connector da un Part Studio a un altro all'interno dello stesso documento o di un documento diverso con un collegamento associativo. L'istanza derivata è un'associazione unidirezionale in cui la modifica dell'istanza originale propaga le modifiche all'istanza derivata. Tuttavia, questa relazione non si verifica al contrario; l'istanza derivata non aggiorna il suo master.
Entità derivate si trova nella barra delle funzioni. Avvia una nuova funzione derivata, passa allo schizzo o alla parte dello stesso documento o di un altro documento. Seleziona lo schizzo o la parte e accetta la finestra di dialogo.
Per impostazione predefinita, Onshape inserisce la Parte derivata all'origine del Part Studio. È possibile scegliere una posizione diversa selezionando i mate connector impliciti o espliciti nel campo Posizioni. Onshape allinea l'origine dell'istanza Entità derivate con il mate connector.
Non è sempre necessario utilizzare l'origine dell'origine per individuare l'istanza derivata. La posizione delle parti derivate può essere determinata anche allineando i relativi mate connector espliciti. Modifica il Posizionamento da Origine base a mate connector base. Seleziona uno dei mate connector espliciti dell'istanza derivata per allinearlo all'origine o a un mate connector selezionato in precedenza.
Seleziona Includi mate connector per aggiungere eventuali mate connector espliciti associati all'istanza Entità derivate. Una volta inclusi i mate connector, Onshape li inserisce nell'elenco funzioni sotto la funzione Entità derivate.
Per aggiungere più istanze della stessa parte, aggiungile nella stessa funzione Entità derivate. La selezione del mate connector di base si applica a tutte le istanze della parte derivata. Modifica la posizione di ogni parte facendo clic sull'icona del mate connector.
Quando inserisci elementi da un altro documento, si fa riferimento a una versione. Se non esiste una versione, c'è un'opzione per creare una versione nella finestra di dialogo Entità derivate. Quando derivi una parte o uno schizzo che si trova nello stesso documento del Part Studio attivo, fai riferimento all'area di lavoro o a una versione di prova. Quando fai riferimento a un'area di lavoro, qualsiasi aggiornamento al modello principale è aggiornato istantaneamente. Quando fai riferimento a una versione, gli aggiornamenti al modello principale devono avere una versione e il riferimento deve essere aggiornato alla nuova versione. L'icona della versione di prova indica quando è presente un riferimento non aggiornato. Fai clic sulla notifica blu sull'icona della versione per eseguire l'aggiornamento alla versione più recente. La scelta di fare riferimento a una versione di prova è consigliata quando possibile perché può velocizzare le prestazioni dell'intero documento e consente di decidere quando ricostruire gli aggiornamenti.
Quando crei parti derivate, è consigliabile utilizzare parti completate o mature che hanno meno probabilità di essere modificate. Per questo motivo, evita di derivare una parte da un Part Studio di grandi dimensioni che continuerà a essere modificato. È anche importante non creare una catena di istanze derivate, assicurarsi di derivare l'istanza originale e di non derivare da un'istanza già derivata. Ciò garantisce una solida ricostruzione dei dati. Per ottenere prestazioni ottimali, è consigliabile derivare semplici Part Studio o schizzi anziché parti, al fine di ridurre la quantità di ricostruzione della funzione.
Entità derivate è una funzione fondamentale del flusso di lavoro del modello principale che fornisce la capacità di sfruttare gli schizzi di layout e le parti di allocazione dello spazio.

- While in a Part Studio, click the Derive feature icon (
).
- Click the Select Part Studio field to open the Select Part Studio dialog, with a list of Part Studios in this document and their features:
- You can select Current document and derive from a different version, or you can select Other documents and select from their features and parts (shown below).
- Usa i filtri e la barra di ricerca per trovare e selezionare un documento.
- You can search by part/assembly name and other properties, including custom properties.
- La ricerca accetta più parole, oltre a caratteri non alfanumerici, come la punteggiatura.
- The filter
to the left of the search bar shows common properties (or all properties) to search by. You are able to use more than one filter at a time.
- Ogni risultato della ricerca indica quale tipo di entità soddisfa i criteri di ricerca tramite l'icona che precede il nome, seguita dal nome dell'entità. Di seguito, l'icona dell'area di lavoro o della versione, il nome del documento e il nome dell'area di lavoro (o il nome della versione, quando fa parte dei criteri di ricerca), il numero di parte e lo stato della gestione delle versioni (mostrato in basso).
- Seleziona Part Studio, parti, superfici, schizzi, piani, curve, modelli di lamiera attivi o mate connector.
- (Optional) Check Preserve active sheet metal models to derive an active sheet metal model into the Part Studio. The sheet metal model, flat pattern, and associated flat pattern sketches are derived and you can continue to work on the sheet metal model in this Part Studio (for example, add a joint, flange, or hem).
When unchecked, any imported active sheet metal model is treated as a derived part, not as a sheet metal model. You cannot work on it as an active sheet metal model after it is derived.
- Click the X button at the top right of the Select Part Studio dialog. The derived parts/Part Studios are inserted and placed relative to their base Part Studio's origin point.
- Click the Locations field and select a new location. In the example below, the mate connector on top of the box part is used as the location. Explicit or implicit mate connectors can be selected or created for the location (their coordinate system is used for the derived part/Part Studio orientation). The derived part uses this new location as the Base origin for placement (shown below right).
Posizionamento predefinito senza posizione (a sinistra). Posizione quando si usa il mate connector nella parte superiore del riquadro (a destra).
-
Additional locations can be created using explicit or implicit mate connectors. This creates additional derived instances, for example, the additional triangle part that is oriented to the box' s right side mate connector's z-axis.
- Select a Placement method:
- Origine base: il posizionamento del Part Studio/della parte derivata segue l'origine del Part Studio di base.
- Base mate connector - Selecting this option adds point selectors to the included mate connectors on derived part/Part Studios. Selecting one of these mate connectors bases the placement of the derived part/Part Studio on this mate connector's origin point.
Selecting Placement: Base mate connector, the included mate connectors on the derived part/Part Studio have point selectors enabled (left). Clicking a mate connector point selector adjusts the derived part/Part Studio to use the mate connector's coordinate system as the base (right).
Using Location in conjunction with the Base mate connector placement option enables you to precisely place derived parts and parts in the current Part Studio together:
The box top mate connector is used for the Location, and derived triangle's top mate connector used as the Base mate connector for the Placement.
- With Include mate connectors checked, any mate connectors associated with the derived part/Part Studio are also included in the derived feature (shown below left). Uncheck to include the part/Part Studio without any associated mate connectors (shown below right).
- With Include properties checked by default, all metadata properties from the source entity are copied to the new derived entity. Uncheck the box to persist only name, material, and appearance properties.
- Fai clic sul segno di spunta (
) per accettare la funzione derivata.
Se l'elenco è lungo, utilizza la casella Cerca per cercare un Part Studio o una funzione per nome.
È possibile selezionare da altri documenti solo se ne sono disponibili una o più versioni. Viene visualizzato un avviso relativo allo stato del documento se non sono presenti versioni o se esiste una versione più recente, con la possibilità di creare una versione immediatamente, se necessario. Per ulteriori informazioni, consulta Collegamento di documenti.
If you derive an active sheet metal model using the Preserve active sheet metal models option, and then use the Finish sheet metal model feature in the Part Studio from which the sheet metal model was derived, the Derived active sheet metal model reverts to a part, its flat pattern and any associated flat pattern sketches are removed, and any subsequent sheet metal model features (for example, the addition of a joint, flange, or hem) fail. To avoid this either do not use the Finish sheet metal model feature or first create a version of the document from which the active sheet metal model is derived before finishing the sheet metal model so that the Derived feature uses the version's active sheet metal model.
Part Studio originale (a sinistra). La parte triangolare è inserita nel Part Studio corrente come parte derivata (a destra) con posizionamento relativo al punto di origine del Part Studio originale (posizionamento predefinito).
Even though additional locations can be selected to create additional derived instances, this workflow is not recommended as it can lead to decreased performance. Instead, it is recommended that an assembly be created.
If you derived a part, toggle the eye icon to hide/show it in the Parts list.
If you derived a sketch, toggle the eye icon next to the derived feature in the Features list to hide/show that sketch.
If you have derived a part (or sketch) from another document, a linked icon appears next to the derived feature in the Feature list to indicate that it is linked to another document.
Quando viene creata una versione più recente del documento da cui è stata derivata la parte, l'icona del collegamento nell'elenco funzioni viene evidenziata in blu e nella scheda Part Studio è visualizzata un'icona identica.
Vedi Collegamento di documenti per ulteriori informazioni sui documenti collegati e su come aggiornarli.

When you use the Derive feature, the following child features are listed beneath the derived feature in the Features list:
- Mate connectors (if the part associated with the mate connector is inserted or is the base Part Studio)
- Schizzi
- Aerei
- Schemi lineari, circolari e curvi (se è inserito il Part Studio contenente lo schizzo modellato)
- Specchi (se è inserito il Part Studio contenente lo schizzo specchiato)
- Transforms (if the Copy part option is enabled and the part copy is inserted)
Custom features that use Derive will also see these child features in the Features list.
Use the drop-down arrow to the left of the derived feature to show or hide the derived child features list.
Utilizza l'icona a forma di occhio () a destra della funzione per mostrare/nascondere la funzione.

When inserting a part derived from another Part Studio, you have the option to search for parts that have been released. The icons in the second row of the dialog (below the Other documents filter) can also help you find the parts you are looking for:
Da sinistra a destra, filtra le parti rilasciate, crea una nuova versione, visualizza il grafico della versione
Utilizzare l'icona per trovare parti che sono state rilasciate (all'interno del documento selezionato):
Quando è stata inserita una parte rilasciata per una parte derivata, l'icona della funzione indica che si tratta di una funzione derivata e l'icona di rilascio indica che si tratta di una parte rilasciata:

- You can select multiple parts from the same Part Studio, but you cannot select more than one Part Studio per derived feature. You can, however, create multiple derived features for as many parts/Part Studios as required.
- You cannot derive the same Part Studio or Part Studio configuration twice in the same Part Studio. If you have configuration A and configuration B, and create a derived feature for configuration A, you cannot create another derived feature that inserts Configuration A again. You can, however, create 2 Derived features; one for configuration A and another for configuration B within the same Part Studio.
- You can swap one derived feature for another one, even if the second derived feature is in a different Part Studio:
- In the target Part Studio, double-click the derived feature to open the Derived dialog. (Or right-click on the feature in the Features list and select Edit.)
- Seleziona un nuovo documento, se necessario, o Part Studio e quindi la funzione da inserire.
- Fai clic sul segno di spunta per accettare le selezioni e chiudere la finestra di dialogo.
- Tieni presente che le funzioni successive potrebbero causare errori: controlla il tuo Part Studio e apporta le modifiche necessarie.
-
Dopo aver selezionato uno schizzo, è possibile utilizzarlo per eseguire un'estrusione nel Part Studio di destinazione. Nel Part Studio di base, quando si apporta una modifica allo schizzo, ad esempio una dimensione, la modifica si riflette nel Part Studio di destinazione. È possibile utilizzare lo schizzo in molti Part Studio come funzione derivata, quindi, in ogni Part Studio, continuare con vari progetti.
- Le funzioni derivate hanno una corrispondenza unidirezionale: dal Part Studio di base al Part Studio di destinazione. Quando si modifica la funzione nel Part Studio di base, la modifica si riflette nel Part Studio di destinazione, ma non viceversa.
- Questa funzione non accetta riferimenti circolari. Ad esempio, quando si inserisce una funzione da Part Studio A a Part Studio B, non è possibile inserire alcuna funzione da Part Studio B a Part Studio A. L'operazione non riuscirà a causa del riferimento circolare tentato di nuovo da Part Studio A a B a A.
- L'impostazione di visibilità di una parte è irrilevante quando si inserisce una parte derivata: le parti derivate sono sempre visibili quando vengono inserite, indipendentemente da quale sia la loro impostazione nel Part Studio originale (area di lavoro o versione).

Insert parts, sketches, surfaces, curves, planes, or mate connectors from one Part Studio into another in the same or a different document (thereby linking the documents) with an associative link. You also have the ability to insert these entities into a Part Studio from a different version of the same document.

- While in a Part Studio, select the Derived tool icon (
).
- Se necessario, attiva Preserva modelli lamiera attivi se desideri derivare un modello lamiera attivo nel Part Studio. Il modello lamiera, la ripetizione piatta e gli schizzi associati con ripetizioni piatte sono derivati e puoi continuare a lavorare sul modello lamiera in questo Part Studio (ad esempio, aggiungere uno spigolo chiuso, una flangia o un orlo).
Quando l'opzione è deselezionata, qualsiasi modello lamiera attivo importato è trattato come parte derivata, non come modello lamiera. Non è possibile lavorare su di esso come modello lamiera attivo dopo che è stato derivato.
- Tocca il campo Seleziona Part Studio per aprire la finestra di dialogo Seleziona Part Studio, con un elenco di Part Studio in questo documento e le relative funzioni.
Utilizza la casella di ricerca per cercare un Part Studio o una funzione per nome.
- Tocca per selezionare dall'elenco.
- Puoi selezionare Sfoglia documenti per visualizzare i Part Studio di altri documenti. Utilizza i filtri per trovare e selezionare un documento, quindi seleziona una o più funzioni del documento.
- Le parti derivate/i Part Studio sono inseriti e posizionati rispetto al punto di origine del Part Studio di base.
- Tocca il campo Posizioni e seleziona una nuova posizione. È possibile selezionare o creare mate connector espliciti o impliciti per la posizione (il loro sistema di coordinate è utilizzato per l'orientamento del Part Studio/della parte derivata). La parte derivata utilizza questa nuova posizione come origine di base per il posizionamento.
- Seleziona un metodo di posizionamento:
- Origine base: il posizionamento del Part Studio/della parte derivata segue l'origine del Part Studio di base.
- Mate connector base: selezionando questa opzione si aggiungono selettori di punti ai mate connector inclusi nei Part Studio/nella parte derivata. La selezione di uno di questi mate connector determina il posizionamento del Part Studio/parte derivata sul punto di origine di questo mate connector.
L'uso di Posizione con l'opzione di posizionamento del mate connector base consente di posizionare con precisione le parti derivate e le parti nel Part Studio corrente
- With Include mate connectors toggled on, any mate connectors associated with the derived part/Part Studio are also included in the derived feature. Toggle this option off to include the part/Part Studio without any associated mate connectors.
- With Include properties checked by default, all metadata properties from the source entity are copied to the new derived entity. Uncheck the box to persist only name, material, and appearance properties.
- Tocca il segno di spunta.
Se derivi un modello di lamiera attivo utilizzando l'opzione Preserva modelli lamiera attivi e quindi utilizzi la funzione Disattiva modello lamiera nel Part Studio da cui è stato derivato il modello di lamiera, il modello di lamiera attivo derivato ritorna a una parte, la sua ripetizione piatta e tutti gli schizzi di motivi piatti associati sono rimossi e tutte le successive funzioni del modello in lamiera, ad esempio, l'aggiunta di uno spigolo chiuso, una flangia o un orlo risultano non funzionanti. Per evitare ciò, non utilizzare la funzione Disattiva modello lamiera o create prima una versione del documento da cui è derivato il modello di lamiera attivo prima di rifinire il modello di lamiera in modo che la funzione Derivato utilizzi il modello di lamiera attivo della versione.
È possibile selezionare da altri documenti solo se ne sono disponibili una o più versioni. Viene visualizzato un avviso relativo allo stato del documento se non sono presenti versioni o se esiste una versione più recente. Se non sono presenti versioni, tocca per creare una versione nel documento.
È possibile creare posizioni aggiuntive utilizzando mate connector espliciti o impliciti. Questo crea istanze derivate aggiuntive.
Anche se è possibile selezionare posizioni aggiuntive per creare istanze derivate aggiuntive, questo flusso di lavoro non è consigliato in quanto può portare a una riduzione delle prestazioni. Si consiglia invece di creare un Assieme.
Se ne è derivata una parte, questa è elencata nell'elenco delle parti (sotto l'elenco funzioni) dove puoi attivare/disattivare l'icona dell'occhio per nascondere/mostrare quella parte.
Se ne è derivato uno schizzo, puoi attivare l'icona dell'occhio accanto alla funzione derivata (nell'elenco funzioni) per nascondere/mostrare lo schizzo.
Se hai derivato una parte (o schizzo) da un altro documento, accanto alla funzione derivata nell'elenco funzioni è visualizzata un'icona collegata per indicare che è collegata a un altro documento.
Quando viene creata una versione più recente del documento da cui è stata derivata la parte, l'icona del collegamento nell'elenco funzioni viene evidenziata in blu e nella scheda Part Studio è visualizzata un'icona identica.
Vedi Collegamento di documenti per ulteriori informazioni sui documenti collegati e su come aggiornarli.

Quando si inserisce una parte derivata da un altro Part Studio, è possibile inserire parti che sono state rilasciate. L'icona della parte rilasciata () a destra della parte indica che la parte è stata rilasciata:
Quando è stata inserita una parte rilasciata per una parte derivata, l'icona della funzione indica che si tratta di una funzione derivata e l'icona di rilascio indica che si tratta di una parte rilasciata:

- È possibile selezionare più parti dallo stesso Part Studio, ma non è possibile selezionare più di un Part Studio per ciascuna funzione derivata. Tuttavia, è possibile creare più funzioni derivate per il numero desiderato di parti/Part Studio.
- Non è possibile derivare due volte lo stesso Part Studio o la stessa configurazione di Part Studio in uno stesso Part Studio. Se disponi di una configurazione A e di una configurazione B e crei una funzione Entità derivate per la configurazione A, non puoi creare un'altra funzione Entità derivate che inserisca nuovamente la Configurazione A. Tuttavia, è possibile creare 2 funzioni derivate, una per la configurazione A e l'altra per la configurazione B all'interno dello stesso Part Studio.
- Le funzioni derivate hanno una corrispondenza unidirezionale: dal Part Studio di base al Part Studio di destinazione. Quando si modifica la funzione nel Part Studio di base, la modifica si riflette nel Part Studio di destinazione, ma non viceversa.
- Questa funzione non accetta riferimenti circolari. Ad esempio, non puoi inserire una funzione da Part Studio A a Part Studio B e poi di nuovo in Part Studio A, l'operazione non riuscirà.
-
L'impostazione di visibilità di una parte è irrilevante quando si inserisce una parte derivata: le parti derivate sono sempre visibili quando sono inserite, indipendentemente dall'impostazione configurata nel Part Studio di base (area di lavoro o versione).

Inserisci parti, schizzi, superfici, curve, piani o mate connector da un Part Studio all'altro nello stesso documento o in un documento diverso (collegando così i documenti) con un collegamento associativo. È inoltre possibile inserire queste entità in un Part Studio da una versione diversa dello stesso documento.

- In un Part Studio, seleziona l'icona dello strumento Entità derivate (
).
- Tocca il campo Seleziona Part Studio per aprire la finestra di dialogo Seleziona Part Studio, con un elenco di Part Studio in questo documento e le relative funzioni.
Utilizza la casella di ricerca per cercare un Part Studio o una funzione per nome.
- Tocca per selezionare dall'elenco.
- Se necessario, attiva Preserva modelli lamiera attivi se desideri derivare un modello lamiera attivo nel Part Studio. Il modello lamiera, la ripetizione piatta e gli schizzi associati con ripetizioni piatte sono derivati e puoi continuare a lavorare sul modello lamiera in questo Part Studio (ad esempio, aggiungere uno spigolo chiuso, una flangia o un orlo).
Quando l'opzione è deselezionata, qualsiasi modello lamiera attivo importato è trattato come parte derivata, non come modello lamiera. Non è possibile lavorare su di esso come modello lamiera attivo dopo che è stato derivato.
Se derivi un modello di lamiera attivo utilizzando l'opzione Preserva modelli lamiera attivi e quindi utilizzi la funzione Disattiva modello lamiera nel Part Studio da cui è stato derivato il modello di lamiera, il modello di lamiera attivo derivato ritorna a una parte, la sua ripetizione piatta e tutti gli schizzi di motivi piatti associati sono rimossi e tutte le successive funzioni del modello in lamiera, ad esempio, l'aggiunta di uno spigolo chiuso, una flangia o un orlo risultano non funzionanti. Per evitare ciò, non utilizzare la funzione Disattiva modello lamiera o crea prima una versione del documento da cui è derivato il modello di lamiera attivo prima di rifinire il modello di lamiera in modo che la funzione Derivato utilizzi il modello di lamiera attivo della versione.
- Puoi selezionare Sfoglia documenti per visualizzare i Part Studio di altri documenti. Utilizza i filtri per trovare e selezionare un documento, quindi seleziona una o più funzioni del documento.
- Le parti derivate/i Part Studio sono inseriti e posizionati rispetto al punto di origine del Part Studio di base.
- Tocca il campo Sedi e seleziona una nuova sede. È possibile selezionare o creare mate connector espliciti o impliciti per la posizione (il loro sistema di coordinate è utilizzato per l'orientamento del Part Studio/della parte derivata). La parte derivata utilizza questa nuova posizione come origine di base per il posizionamento.
È possibile creare posizioni aggiuntive utilizzando mate connector espliciti o impliciti. Questo crea istanze derivate aggiuntive.
- Seleziona un metodo di posizionamento:
- Origine base: il posizionamento del Part Studio/della parte derivata segue l'origine del Part Studio di base.
- Mate connector base: selezionando questa opzione si aggiungono selettori di punti ai mate connector inclusi nei Part Studio/nella parte derivata. La selezione di uno di questi mate connector determina il posizionamento del Part Studio/parte derivata sul punto di origine di questo mate connector.
L'uso di Posizione con l'opzione di posizionamento del mate connector base consente di posizionare con precisione le parti derivate e le parti nel Part Studio corrente
- With Include mate connectors toggled on, any mate connectors associated with the derived part/Part Studio are also included in the derived feature. Toggle this option off to include the part/Part Studio without any associated mate connectors.
- With Include properties checked by default, all metadata properties from the source entity are copied to the new derived entity. Uncheck the box to persist only name, material, and appearance properties.
- Tocca il segno di spunta.
È possibile selezionare da altri documenti solo se ne sono disponibili una o più versioni. Viene visualizzato un avviso relativo allo stato del documento se non sono presenti versioni o se esiste una versione più recente. Se non sono presenti versioni, tocca per creare una versione nel documento.
Anche se è possibile selezionare posizioni aggiuntive per creare istanze derivate aggiuntive, questo flusso di lavoro non è consigliato in quanto può portare a una riduzione delle prestazioni. Si consiglia invece di creare un Assieme.
Se hai derivato una parte, questa è elencata nell'elenco delle parti (sotto l'elenco funzioni) dove è possibile attivare l'icona dell'occhio per nascondere/mostrare quella parte.
Se hai derivato uno schizzo, puoi attivare l'icona dell'occhio accanto alla funzione derivata (nell'elenco funzioni) per nascondere/mostrare lo schizzo.
Se hai derivato una parte (o schizzo) da un altro documento, accanto alla funzione derivata nell'elenco funzioni è visualizzata un'icona collegata per indicare che è collegata a un altro documento.
Quando viene creata una versione più recente del documento da cui è stata derivata la parte, l'icona del collegamento nell'elenco funzioni viene evidenziata in blu e nella scheda Part Studio è visualizzata un'icona identica.
Vedi Collegamento di documenti per ulteriori informazioni sui documenti collegati e su come aggiornarli.

Quando si inserisce una parte derivata da un altro Part Studio, è possibile inserire parti che sono state rilasciate. L'icona della parte rilasciata () a destra della parte indica che la parte è stata rilasciata.
Quando è stata inserita una parte rilasciata per una parte derivata, l'icona della funzione indica che si tratta di una funzione derivata e l'icona di rilascio indica che si tratta di una parte rilasciata:

- È possibile selezionare più parti dallo stesso Part Studio, ma non è possibile selezionare più di un Part Studio per ciascuna funzione derivata. Tuttavia, è possibile creare più funzioni derivate per il numero desiderato di parti/Part Studio.
- Non è possibile derivare due volte lo stesso Part Studio o la stessa configurazione di Part Studio in uno stesso Part Studio. Se disponi di una configurazione A e di una configurazione B e crei una funzione Entità derivate per la configurazione A, non puoi creare un'altra funzione Entità derivate che inserisca nuovamente la Configurazione A. Tuttavia, è possibile creare 2 funzioni derivate, una per la configurazione A e l'altra per la configurazione B all'interno dello stesso Part Studio.
- Le funzioni derivate hanno una corrispondenza unidirezionale: dal Part Studio di base al Part Studio di destinazione. Quando si modifica la funzione nel Part Studio di base, la modifica si riflette nel Part Studio di destinazione, ma non viceversa.
- Questa funzione non accetta riferimenti circolari. Ad esempio, non puoi inserire una funzione da Part Studio A a Part Studio B e poi di nuovo in Part Studio A, l'operazione non riuscirà.
-
L'impostazione di visibilità di una parte è irrilevante quando si inserisce una parte derivata: le parti derivate sono sempre visibili quando sono inserite, indipendentemente dall'impostazione configurata nel Part Studio di base (area di lavoro o versione).