Replica prende come dato immesso una testa di serie o altre entità, ad esempio un bullone, quindi individua la geometria identica a quella a cui è accoppiata la testa di serie (in base a una selezione aggiuntiva). La testa di serie viene quindi replicata e accoppiata alla geometria corrispondente.

Questa funzione rende il completamento di un assieme e di una distinta base un'operazione molto efficiente, grazie alla replica di entità e accoppiamenti che altrimenti andrebbero inseriti e assemblati manualmente.