Relazione di trasmissione
Metti in relazione due Accoppiamenti con gradi di libertà di rotazione. La relazione crea un rapporto costante di rotazione angolare tra gli Accoppiamenti. Se una delle due parti accoppiate viene spostata, l'altra si sposterà in rotazione.




La relazione accoppiamento di trasmissione mette in relazione due accoppiamenti con un grado di libertà di rotazione. Quando un componente è ruotato, anche l'altro ruota. La magnitudine della rotazione risultante dipende dal rapporto di trasmissione definito nella relazione di trasmissione. Per definire una relazione di trasmissione, devono essere presenti due componenti in un assieme definito con un accoppiamento che consenta un grado di libertà di rotazione.
Ciò include l'accoppiamento di rotazione, l'accoppiamento cilindrico, l'accoppiamento planare, l'accoppiamento a perno o l'accoppiamento parallelo. Seleziona la relazione di trasmissione e specifica quali due accoppiamenti devono essere correlati dalla relazione di trasmissione. Quindi definisci il rapporto di relazione. Questo è in genere il rapporto di trasmissione desiderato.
Il rapporto di trasmissione per gli ingranaggi dentati è definito come il numero di denti dell'ingranaggio di trasmissione ovvero ingranaggio di ingresso, diviso per il numero di denti dell'ingranaggio condotto o di uscita. Il rapporto può anche essere invertito selezionando l'opzione di direzione inversa. In questo esempio l'ingranaggio conduttore ha 20 denti, mentre l'ingranaggio condotto ha 40 denti, con un rapporto di 0,5. Questo rapporto è visivamente evidente quando si osservano le asole inchiavettate negli alberi di ingresso e di uscita.
Quando l'albero di ingresso compie una rotazione completa, l'albero di uscita completa una mezza rotazione. Le relazioni di accoppiamento degli ingranaggi possono essere utilizzate per altri componenti correlati alla rotazione diversi dagli ingranaggi. È possibile definire due componenti qualsiasi che devono ruotare l'uno rispetto all'altro con un determinato rapporto attraverso una relazione di ingranaggio. Ad esempio, le ruote di un sistema di pulegge ruotano l'una con l'altra con un rapporto prestabilito.
Un altro esempio potrebbero essere le lancette di un orologio. Le relazioni tra gli ingranaggi sono fondamentali per analizzare il movimento dell'assieme, in particolare su un assieme complesso con trasmissioni costituite da due o più ingranaggi. I componenti sono rifiniti per completare l'assieme e il movimento risultante è convalidato.

Per aggiungere la relazione di trasmissione:
- Fai clic su
.
- Nella finestra di dialogo, conferma che sia selezionato Trasmissione.
- Seleziona due accoppiamenti (con un grado di libertà di rotazione) nell'elenco principale degli Accoppiamenti (o nell'elenco delle funzioni in uno qualsiasi dei sottoassiemi correnti). Gli accoppiamenti accettabili sono: rotazione, cilindrico, planare e parallelo. (Gli accoppiamenti rotazione hanno gli esatti gradi di libertà richiesti da Trasmissione.)
Le parti/i sottoassiemi che utilizzano accoppiamenti cilindrici, planari e paralleli con la relazione Trasmissione richiedono accoppiamenti aggiuntivi per mantenerli in posizione.
- Immetti il rapporto di trasmissione desiderato.
- Se necessario, seleziona la casella per invertire la direzione.
Dopo aver selezionato un grado di libertà per la relazione, non puoi modificarlo a meno che non elimini l'accoppiamento dalla finestra di dialogo, modifichi il tipo di accoppiamento o elimini l'accoppiamento e si ricominci da capo.

Passaggi
Per aggiungere la relazione di trasmissione:
- Tocca
.
- Nella finestra di dialogo, conferma che l'opzione Trasmissione è selezionata nel campo Tipo di relazione.
- Seleziona due accoppiamenti (con un grado di libertà di rotazione) nell'elenco principale degli Accoppiamenti (o nell'elenco delle funzioni in uno qualsiasi dei sottoassiemi correnti). Gli accoppiamenti accettabili sono: rotazione, cilindrico, planare e parallelo. (Gli accoppiamenti rotazione hanno gli esatti gradi di libertà richiesti da Trasmissione.)
Le parti/i sottoassiemi che utilizzano accoppiamenti cilindrici, planari e paralleli con la relazione Trasmissione richiedono accoppiamenti aggiuntivi per mantenerli in posizione.
- Immetti il rapporto di trasmissione desiderato.
- Se necessario, tocca il cursore per invertire la direzione.
- Tocca il segno di spunta.
Dopo aver selezionato un grado di libertà per la relazione, non puoi modificarlo a meno che non elimini l'accoppiamento dalla finestra di dialogo, modifichi il tipo di accoppiamento o elimini l'accoppiamento e si ricominci da capo.

Passaggi
Per aggiungere la Relazione pignone e cremagliera:
- Tocca
.
-
Nella finestra di dialogo, conferma che l'opzione Trasmissione è selezionata nel campo Tipo di relazione.
- Seleziona due accoppiamenti (con un grado di libertà di rotazione) nell'elenco principale degli Accoppiamenti (o nell'elenco delle funzioni in uno qualsiasi dei sottoassiemi correnti). Gli accoppiamenti accettabili sono: rotazione, cilindrico, planare e parallelo. (Gli accoppiamenti rotazione hanno gli esatti gradi di libertà richiesti da Trasmissione.)
Le parti/i sottoassiemi che utilizzano accoppiamenti cilindrici, planari e paralleli con la relazione Trasmissione richiedono accoppiamenti aggiuntivi per mantenerli in posizione.
-
Immetti il rapporto di trasmissione desiderato.
-
Se necessario, tocca il cursore per invertire la direzione.
-
Tocca il segno di spunta.
Dopo aver selezionato un grado di libertà per la relazione, non puoi modificarlo a meno che non elimini l'accoppiamento dalla finestra di dialogo, modifichi il tipo di accoppiamento o elimini l'accoppiamento e si ricominci da capo.