Accoppiamento sfera
Accoppia due entità che consentono il movimento rotatorio attorno agli assi X, Y e Z (Rx, Ry, Rz). Inizia creando mate connector su ciascuna entità o usa i mate connector impliciti che diventano visibili passando il cursore del mouse.




Accoppiamento sfera consente di accoppiare due entità con un movimento rotatorio attorno agli assi X, Y e Z (Rx, Ry, Rz).
Inizia creando mate connector su ciascuna entità oppure usa i mate connector impliciti visibili al passaggio del mouse. Nota che quando aggiungi un mate connector a una sfera, è possibile selezionare solo il centro della sfera.
Fai clic su Accoppiamento sfera nella barra strumenti Assieme. Seleziona il mate connector sull'istanza utilizzata per il movimento rotatorio, in questo caso la sfera. Quindi, seleziona il mate connector sull'istanza utilizzata per il punto fisso, in questo caso lo snodo che contiene la sfera.
Per impostare i limiti di movimento, seleziona Limiti e inserisci un angolo massimo rispetto all'asse Z. I limiti sono visualizzati nell'area grafica come linee tratteggiate con barre alle estremità. Le linee tratteggiate rappresentano la direzione e la distanza del movimento e le linee continue rappresentano il limite. Se a un accoppiamento è applicato un limite, l'icona dell'indicatore del limite dell'accoppiamento è visibile nell'elenco Accoppiamenti.
Premi il pulsante Anima accoppiamento per animare il grado di libertà dell'accoppiamento.
Fai clic sul segno di spunta verde per accettare il nuovo accoppiamento sfera.
Passaggi
- Fai clic su
.
-
Seleziona due mate connector (impliciti o espliciti).
Tieni presente che puoi selezionare solo il centro della sfera.
- Per impostare i limiti di movimento, seleziona la casella Limiti:
I limiti sono visualizzati nell'area grafica come linee tratteggiate con barre alle estremità. Le linee tratteggiate rappresentano la direzione e la distanza del movimento e le linee continue rappresentano il limite.
Se a un accoppiamento sono applicati uno o più limiti, l'icona dell'Indicatore limite di accoppiamento
è visibile a destra dell'accoppiamento nell'elenco Funzioni di accoppiamento.
- Nel campo visualizzato, mostrato sopra, immetti un grado di movimento di rotazione per indicare il movimento massimo dall'asse Z.
- Fai clic sull'entità per accedere al manipolatore.
- Fari clic e trascina le varie maniglie manipolatore e verifica quali movimenti sono consentiti; nota che è consentito solo il movimento rotatorio attorno all'asse X, Y e Z (Rx, Ry, Rz).
Il primo mate connector selezionato (implicito o esplicito) funge da punto di movimento rotatorio e il secondo mate connector selezionato (implicito o esplicito) funge da punto stazionario.
Quando utilizzi il manipolatore per trascinare una parte e visualizzare il movimento, se è stato definito un limite, questo viene visualizzato nell'area grafica e non è possibile trascinare oltre tale limite:
Modifica di un mate connector
Una volta creato un Accoppiamento tra due mate connector espliciti o impliciti, puoi modificare ciascuno dei mate connector:
-
Apri la finestra di dialogo Accoppiamento. Nell'esempio seguente, l'accoppiamento fissato è utilizzato come esempio. Il processo è simile per tutti gli accoppiamenti, a eccezione dell'accoppiamento tangente che non utilizza mate connector.
-
Fai clic sull'icona del mate connector (
). Si apre la finestra di dialogo del Mate connector, in cui è possibile modificare il tipo di origine, l'entità di origine, l'allineamento, la posizione, la direzione dell'asse primario e l'orientamento dell'asse secondario del mate connector:
La modifica dei mate connector dalla finestra di dialogo Accoppiamento è limitata ai mate connector impliciti o espliciti presenti nell'assieme corrente. I mate connector presenti in Part Studio, sottoassiemi o documenti collegati devono essere modificati nella loro posizione originale.

Passaggi
- Tocca
.
- Conferma che la Sfera sia selezionata nel campo Tipo di accoppiamento.
- Seleziona i due mate connector (impliciti o espliciti) da utilizzare.
- Puoi anche toccare
per invertire l'asse principale, ossia l'orientamento Z delle istanze.
- Puoi anche toccare
per riorientare l'asse secondario; ruota di 90 gradi l'orientamento del quadrante (nel piano XY) delle istanze con un tocco.
- Facoltativamente, seleziona la casella Limiti per limitare i gradi di movimento:
Nel campo visualizzato, immetti un grado di movimento di rotazione per indicare il movimento massimo dall'asse Z.
- Tocca il segno di spunta.
Tocca e trascina OPPURE usa il manipolatore triade per spostare una delle parti. È consentito solo un movimento rotatorio intorno agli assi X, Y e Z (Rx, Ry, Rz).

Passaggi
- Tocca
.
- Conferma che la Sfera sia selezionata nel campo Tipo di accoppiamento.
- Seleziona i due mate connector (impliciti o espliciti) da utilizzare.
- Puoi anche toccare
per invertire l'asse principale, ossia l'orientamento Z delle istanze.
- Puoi anche toccare
per riorientare l'asse secondario; ruota di 90 gradi l'orientamento del quadrante (nel piano XY) delle istanze con un tocco.
- Facoltativamente, seleziona la casella Limiti per limitare i gradi di movimento:
Nel campo visualizzato, immetti un grado di movimento di rotazione per indicare il movimento massimo dall'asse Z.
- Tocca il segno di spunta.
Tocca e trascina OPPURE Utilizza Manipolatore triade per spostare una delle parti. Nota che è consentito solo il movimento rotatorio sull'asse Z, Y e X (Rx, Ry, Rz).