Ellissi
Traccia un'ellissi posizionando un punto centrale e i raggi di due assi (uno maggiore e uno minore).




Lo strumento schizzo Ellissi consente di disegnare un'ellissi posizionando un punto centrale e due assi radiali (uno maggiore e uno minore).
Fai clic sullo strumento Ellissi sulla barra strumenti dello schizzo. Fai clic per posizionare il punto centrale dell'ellissi. Trascina verso l'esterno e fai clic per posizionare il raggio dell'asse principale. Questo imposta il diametro dell'asse equidistante dal punto centrale. Trascina e fai clic per impostare il raggio dell'asse secondario. Questo imposta il diametro dell'asse equidistante dal punto centrale e perpendicolare all'asse primario.
Se necessario, subito dopo la creazione dell'ellisse inserisci un valore numerico per il diametro dell'asse primario e premi invio, quindi inserisci un valore numerico per il diametro dell'asse secondario e premi invio. In questo modo l'ellisse è dimensionata senza che sia necessario utilizzare lo strumento di dimensione.
Passaggi
- Fate clic sullo strumento Ellisse
.
- Fai clic per posizionare il punto centrale dell'ellissi.
-
Trascina verso l'esterno e fai clic per posizionare il raggio dell'asse principale. Questo imposta il diametro dell'asse equidistante dal punto centrale.
- Trascina e fai clic per impostare il raggio dell'asse secondario. Questo imposta il diametro dell'asse come equidistante dal punto centrale e perpendicolare all'asse primario.
- Se necessario, subito dopo la creazione dell'ellisse inserisci un valore numerico (o digita "=#" per inserire una variabile) per il diametro dell'asse primario e premi invio, quindi inserisci un valore numerico (o digita "=#" per inserire una variabile) per il diametro dell'asse secondario, quindi premi invio. In questo modo l'ellisse è dimensionata senza che sia necessario utilizzare lo strumento di dimensione.
Per inserire una variabile in qualsiasi campo di dimensione dopo che la geometria è già stata tracciata, il segno uguale (=) non è necessario. Digita «#» per inserire una variabile.
Ciascun asse può essere maggiore o minore, a seconda di quale asse è tracciato più grande (principale) e quale asse è disegnato più piccolo (minore).

Traccia un'ellissi posizionando un punto centrale e i raggi di due assi (uno maggiore e uno minore).
Passaggi
- Tocca
per posizionare il punto centrale dell'ellissi.
- Trascina verso l'esterno e tocca
oppure tocca e trascina, quindi rilascia, per posizionare il raggio dell'asse primario. Questo imposta il diametro dell'asse equidistante dal punto centrale.
- Trascina e tocca
oppure tocca e trascina, quindi rilascia, per posizionare il raggio dell'asse secondario. Questo imposta il diametro dell'asse come equidistante dal punto centrale e perpendicolare all'asse primario.
Ciascun asse può essere maggiore o minore, a seconda di quale asse è tracciato più grande (principale) e quale asse è disegnato più piccolo (minore).

Traccia un'ellissi posizionando un punto centrale e i raggi di due assi (uno maggiore e uno minore).
Passaggi
-
Tocca
per posizionare il punto centrale dell'ellissi.
- Trascina verso l'esterno e tocca
oppure tocca e trascina, quindi rilascia, per posizionare il raggio dell'asse primario. Questo imposta il diametro dell'asse equidistante dal punto centrale.
- Trascina e tocca
oppure tocca e trascina, quindi rilascia, per posizionare il raggio dell'asse secondario. Questo imposta il diametro dell'asse come equidistante dal punto centrale e perpendicolare all'asse primario.
Ciascun asse può essere maggiore o minore, a seconda di quale asse è tracciato più grande (principale) e quale asse è disegnato più piccolo (minore).